logo san paolo
giovedì 01 giugno 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "pandemia" Trovati 240 contenuti

Articolo

Strada nella palude della sanità calabrese

18 novembre 2020

Dopo la farsa dei tre commissari in due settimane, ora è la volta del fondatore di Emergency. Collaborerà a gestire nella gestione di un sistema commissariato da dieci anni, con ospedali e servizi al collasso, profondi rossi di bilancio, Asp sciolte per infiltrazioni malavitose, fuga di medici e pazienti. E ora la "zona rossa"  senza piani di  emergenza.

Articolo

Sanità, i vescovi della Calabria: «Serve un sistema efficiente»

10 novembre 2020

In una nota si parla di «incompetenza e mancanza di senso di responsabilità»: «non ci sono più tempo e spazio per scelte e decisioni che non siano urgenti ed esclusivamente legate ai criteri dell’autonomia e della capacità professionale. Dopo undici anni di commissariamento, le istituzioni ad ogni livello, ad iniziare dal Governo nazionale, hanno il dovere di rendere ragione del proprio operato e, al tempo stesso, di definire orizzonti futuri chiari e certi». Per tentare di reggere contro la pandemia i posti in rianimazione dovrebbero essere almeno 280: sono 107.

Articolo

Coprifuoco, da dove deriva questa parola e cosa accadrà da stasera

22 ottobre 2020

Proviene dal francese ed era un’usanza medievale imposta per evitare incendi notturni. L’ultima volta che ci fu in Italia era il 1943. Dalla Lombardia, apripista, alla Campania e al Lazio, ecco tutte le regole da rispettare. Nella speranza che si ripeta l’allentamento del 22 novembre 1943 per "buona condotta" dei cittadini…

Articolo

Rapporto Caritas, con il Covid-19 in aumento i "nuovi poveri": più donne, italiani e giovani under 35

17 ottobre 2020

L'indagine su povertà ed esclusione sociale mostra l'impatto dell'emergenza sanitaria sull'economia e sull'occupazione nel nostro Paese. Tra marzo e maggio del 2020 le persone assistite dalle Caritas diocesane sono state 450mila. Tra le problematiche maggiori, quelle legate al lockdown: disagio psicologico, solitudine, conflittualità familiari, difficoltà della didattica a distanza.
 

Fotogallery

Argentina, migliaia di cittadini per le strade contro le misure anti-Covid

14 ottobre 2020

In auto o a piedi, a Buenos Aires e in altre città del Paese latinoamericano tantissime persone sono scese in piazza per manifestare contro quello che viene considerato la gestione politica giudicata fallimentare della pandemia e contro il Governo del presidente Alberto Fernández e della sua vice Cristina Fernández de Kirchner (foto Reuters).

Edicola San Paolo