Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "pandemia" Trovati 244 contenuti

Articolo

Il mio strano Natale coi tre figli in quarantena

28 dicembre 2021

Le mie figlie isolate ciascuna nella propria camera, il terzo all'estero, anch'egli bloccato. Si comunica coi messaggi. Hanno creato un gruppo di amici positivi al virus. E i negativi? Vengono sconsolati sotto la finestra, annoiati come i positivi

Articolo

Com'è cambiata la condizione lavorativa delle donne durante la pandemia

02 dicembre 2021

In occasione del convegno “Donne tra lavoro e cura. Cosa possiamo imparare dalla Pandemia”,  è stato presentato il Progetto Career – CARE for womEn woRk, frutto della collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore e Politecnico di Milano. Duplice il suo obiettivo: comprendere le implicazioni dell’epidemia Covid-19 sulla vita delle donne lavoratrici italiane e trovare soluzioni di sostegno efficaci al fine di contenere un possibile peggioramento di un divario di genere già tra i più alti al mondo

Articolo

«Quale psicopandemia. Ho visto gente morire e medici ammalarsi per curare gli altri»

17 novembre 2021

La risposta del cappellano della clinica Humanitas Gavazzeni di Bergamo, don Claudio del Monte, alle parole dell’ex nunzio negli Stati Uniti mons. Carlo Maria Viganò che ha accusato i medici di uccidere deliberatamente i pazienti per imporre lockdown e mascherine: «Ho visto coi miei occhi quello che è accaduto e sono inorridito. Di fronte a queste dichiarazioni deliranti la gente onesta resta attonita. E pure la Chiesa e, credo, anche il Signore»

Articolo

La condizione dell’infanzia in Italia e nel mondo: una sfida ancora aperta

10 novembre 2021

Il 20 novembre 1989 l'Onu approvava la Convenzione sui diritti dell'infanzia. Da allora ogni anno questa data è occasione per ricordare che la tutela dei bambini non può essere lasciata solo alla famiglia, né a un generico sviluppo socio-economico della società degli adulti. L'intervento di Francesco Belletti, direttore del Cisf, per la rubrica "Uno sguardo alla famiglia" pubblicato sul numero di novembre 2021 della rivista Vita Pastorale

Articolo

Per imparare meglio la maestra di mamma o papà

22 settembre 2021

La pandemia ha generato una crescita esponenziale dell’istruzione impartita dai genitori tra le mura domestiche. Ma la scuola è una palestra dove il bambino non impara solo il sapere. I rapporti con gli insegnanti, i legami con i compagni sono fondamentali nell'apprendimento

Edicola San Paolo