logo san paolo
lunedì 27 marzo 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Paolo VI" Trovati 93 contenuti

Video

Esterno Notte: stasera in tv l'accorato appello di Paolo VI per la liberazione di Aldo Moro

15 novembre 2022

Continua la serie televisiva di 6 episodi di "Esterno Notte", l'opera capolavoro di Marco Bellocchio. La fiction racconta i giorni più bui della storia italiana durante gli anni delle Brigate Rosse e ricostruisce il rapimento di Aldo Moro nel marzo-maggio 1978. Questa sera in onda su Rai 1, il terzo e quarto episodio, in cui entra in gioco la figura di papa Paolo VI (interpretato da Toni Servillo), legato da una profonda amicizia allo statista della Dc (interpretato da Fabrizio Gifuni)

Discussioni collegate:
Articolo

Da Nagasaki all'Onu passando per il Nobel 2017, la lotta alla bomba atomica e gli appelli dei Papi

03 ottobre 2022

L'Angelus di domenica 2 ottobre è l'ultimo, accorato richiamo di un Pontefice. L’8 febbraio 1948, Pio XII definì l'arma nucleare «la più terribile che la mente umana abbia, fino ad oggi, ideata». Le parole di Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Nel 2017 la Campagna Internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (Ican) vinse il Premio Nobel per la pace; quello stesso anno venne redatto un Trattato internazionale per la messa al bando delle micidiali testate: Bergoglio intervenne in un convegno promosso in Vaticano. E poi, nel 2019, andò a Hiroshima e Nagasaki...

Articolo

Paolo VI, il "Papa dimenticato" che ispira Bergoglio

06 agosto 2022

Il 6 agosto 1978 morì Paolo VI, cui tanto deve la stagione di riforma che stiamo vivendo. Fu lui, chiudendo il Concilio, a parlare di una Chiesa «samaritana», «ancella dell'umanità», più incline a «incoraggianti rimedi» che a «deprimenti diagnosi», a «messaggi di fiducia» che a «funesti presagi»

Discussioni collegate:
Articolo

Dante, guida sicura nelle selve oscure della storia

23 marzo 2022

Il 25 marzo è il Dantedì. Il rapporto non sempre facile (il De Monarchia finì all'indice) tra il Sommo Poeta e il Magistero. La Divina Commedia, invece, ebbe subito ammiratori, a partire dai tempi del Concilio di Costanza (1414-1418). Benedetto XV gli dedicò un'enciclica nel 1921, Paolo VI una Lettera apostolica nel 1965. 

Articolo

Chiesa e sesso, quanti luoghi comuni

29 dicembre 2021

In margine alla pièce teatrale Santo piacere di Giovanni Scifoni, da Agostino a Paolo VI, come comprendere e interpretare correttamente il vero pensiero del magistero ecclesiale su questo tema

Articolo

San Benedetto, il monaco che fece l'Europa

11 luglio 2021

È il patriarca del monachesimo occidentale e nel solco della sua Regola, Ora et labora,  sorsero nel Vecchio Continente centri di preghiera, cultura e ospitalità per i poveri e i pellegrini. Paolo VI lo proclamò patrono d'Europa il 24 ottobre 1964

Edicola San Paolo