Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 27 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Patto delle catacombe" Trovati 2 contenuti

Articolo

Monsignor Luigi Bettazzi: «Il Concilio? Una fucina di novità, tante ancora inattuate»

08 dicembre 2020

L’8 dicembre 1965, 55 anni fa, si chiudeva il Vaticano II. I ricordi di un autorevole protagonista. Alcuni stralci di una lunga intervista pubblicata da Famiglia Cristiana nel numero in edicola. E una ricostruzione per il nostro sito del Patto delle catacombe, sottoscritto da 42 vescovi (diventati poi 500) per rifuggire potere, denaro e sfarzo, che anticipò la «Chiesa povera e per i poveri» di papa Francesco

 

Articolo

Napoli, il nuovo patto delle catacombe

17 novembre 2015

Vivere da poveri per i poveri. Il 16 novembre 1965, poco prima della chiusura del Concilio, s'impegnarono a farlo a Roma, presso le catacombe di Domitilla, 42 vescovi, diventati poi 500. Il 16 novembre 2015 un nuovo Patto, per rifuggire potere, denaro e sfarzo: lo hanno firmato preti di strada e non, a Napoli, nelle catacombe di San Gennaro. 

Edicola San Paolo