logo san paolo
venerdì 24 marzo 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Pax Christi" Trovati 50 contenuti

Video

«No alle atomiche; Italia, firma!»: i cattolici chiedono a Roma di aderire alla messa al bando

18 febbraio 2023

La testimonianza di don Renato Sacco (Pax Christi) da Bologna, dove, a un anno dall'invasione russa dell'Ucraina e dell'inizio della guerra, s'è ritrovata la rete di organizzazioni mobilitate contro gli ordigni atomici, presente l'arcivescovo, il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei)

Video

«Nessuno può salvarsi da solo»: dal carcere alla Cattedrale, la Marcia nazionale della pace

01 gennaio 2023

L'appuntamento organizzato dalla Commissione episcopale per i problemi sociale e il lavoro, la giustizia e la pace della Conferenza episcopale italiana, Pax Christi, Caritas italiana, Azione cattolica italiana, Movimento dei Focolari e diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti. La cronaca di don Renato Sacco, Pax Christi, all'inizio di un anno che nasce ancora segnato dalla guerra e in cui s'intrecciano anniversari importanti che richiamano don Lorenzo Milani, la Pacem in terris e don Tonino Bello. 

Articolo

«Manifestiamo perché la guerra è sempre un oltraggio a Dio e all'uomo»

04 novembre 2022

Sabato 5 novembre migliaia di persone attese nelle vie della capitale per chiedere la fine dei combattimenti. Il documento base con le richieste e il programma. La mobilitazione del mondo cattolico. La lettera del cardinale Zuppi («Sono contento che ti metti in marcia per la pace, non possiamo rimanere fermi»). Parla don Renato Sacco, Pax Christi

Articolo

Don Sacco (Pax Christi): "Le nostre colpe in Afghanistan"

01 settembre 2021

La denuncia del coordinatore di Pax Christi  Italia, il movimento che sabato 4 aprirà il congresso nazionale ad Assisi : "la guerra non è mai una soluzione di un problema ma, semmai, la creazione di altri, come afferma giustamente Papa Francesco, e l'epilogo a Kabul lo sta a dimostrare drammaticamente ancora una volta"

Articolo

Il Giappone della prima atomica (e non solo dei Giochi): l'appello di Pax Christi

05 agosto 2021

Il 6 agosto 1945 il B-29 statunitense Enola Gay sganciò su Hiroshima il primo ordigno nucleare. Il 9 agosto fu bombardata Nagasaki. «Le Olimpiadi? Una festa bellissima. Ma abbiamo la responsabilità della memoria. E dobbiamo lavorare perché orrori simili non si ripetano. Gli Stati che non l'hanno ancora fatto, come l'Italia, aderiscano alla messa al bando di queste terribili armi»

Articolo

Armi nucleari, il mondo cattolico: «L'Italia ne ratifichi la messa al bando»

29 aprile 2021

Si mobilitano Acli, Azione Cattolica, Comunità Papa Giovanni XXIII, Movimento dei Focolari e Pax Chirsti. I promotori ricordano inoltre che «nelle basi di Aviano (Pordenone) e di Ghedi (Brescia), sono presenti ordigni nucleari (B61), una quarantina circa. E nella base di Ghedi si stanno ampliando le strutture per poter ospitare i nuovi cacciabombardieri F35, ognuno dal costo di almeno 155 milioni di euro, in grado di trasportare nuovi ordigni atomici ancora più potenti»

Articolo

Dal 22 gennaio armi nucleari messe al bando, ma l’Italia non c’è

20 gennaio 2021

Il Trattato entra in vigore dopo la ratifica di 50 Paesi, la soglia minima richiesta. Le norme, adottate da una conferenza delle Nazioni Unite il 7 luglio 2017, vietano lo sviluppo, i test, la produzione, l'immagazzinamento, il trasferimento, l'uso e la minaccia delle armi atomiche. La riflessione di don Renato Sacco, coordinatore nazionale di Pax Christi. 

Edicola San Paolo