logo san paolo
domenica 24 settembre 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "perdono" Trovati 108 contenuti

Articolo

Boves, oltre le stragi: un Premio per gli artigiani di pace

01 agosto 2023

Il riconoscimento internazionale in memoria di Antonio Vassallo, don Giuseppe Bernardi e don Mario Ghibaudo, il primo imprenditore, liberale e agnostico, gli altri due sacerdoti, veri pastori, oggi beati, che pur partendo da convinzioni diverse operarono per il bene del proprio paese, Boves, in provincia di Cuneo, fino a dare la vita nel corso del primo eccidio nazifascista in Italia nel 1943. Le candidature devono pervenire entro il 31 agosto. Il 19 settembre la proclamazione dei vincitori
 

Articolo

Fede cristiana e vittimismo

20 luglio 2023

 "Il momento del riconoscimento dei peccati nella Messa a cui fai riferimento è un momento di realismo che deve necessariamente essere sostenuto dal fondamento dei fondamenti..." Leggi la risposta completa del teologo Robert Cheaib.

Fotogallery

Le immagini più belle del Papa a L'Aquila

30 agosto 2022

La visita di Francesco per la Perdonanza celestiniana: ha aperto la Porta santa della Basilica di Collemaggio e ha abbracciato idealmente i terremotati a 13 anni dal sisma. Poi il saluto ai detenuti e l'appello: «Troppe vittime nelle carceri» (foto Reuters)

Articolo

Il Perdono d'Assisi, cos'è e come funziona

31 luglio 2022

Si tratta di un'indulgenza plenaria che può essere ottenuta in tutte le chiese parrocchiali e francescane dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 e tutti i giorni dell'anno visitando la Chiesa della Porziuncola di Assisi dove morì San Francesco. Il Poverello ottenne l'indulgenza da papa Onorio III il 2 agosto 1216 dopo aver avuto un'apparizione presso la chiesetta 

Articolo

Il miracolo del perdono: l'eredità più importante del X Incontro mondiale delle famiglie

26 giugno 2022

Daniel e Leila Abdallah, due sposi libanesi che vivono a Sydney, il primo febbraio 202 hanno perso 3 figli, falciati da un pirata della strada mentre andavano a prendere un gelato. Hanno scelto di perdonare chi ha ucciso, deponendo rabbia e voglia di vendetta. La loro testimonianza (che ha portato l'Australia a istituire la Giornate del perdono, che si celebra proprio il primo febbraio) ha scosso l'Aula Paolo VI.

Edicola San Paolo