Articolo
03 gennaio 2018
Se non si affrontano direttamente i propri peccati, si finisce per guardare prima a quelli degli altri che ai propri. Il Papa all'Udienza affronta il discorso con un aneddoto: “Una donna andata a confessarsi incominciò a dire gli sbagli del marito; poi è passata a raccontare gli sbagli della suocera e poi i peccati dei vicini. A un certo punto, il confessore le ha detto: “Ma, signora, mi dica: ha finito? – Benissimo: lei ha finito con i peccati degli altri. Adesso incominci a dire i suoi”...