logo san paolo
domenica 24 settembre 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "polonia" Trovati 60 contenuti

Articolo

«Su Giovanni Paolo II una campagna d’odio basata sul nulla»

17 aprile 2023

Intervista a monsignor Andrzej Dobrozynski della Fondazione Giovanni Paolo II: «Le accuse a Wojtyla frutto velenoso di pregiudizi, ignoranza e voglia di far male alla Chiesa e ai suoi rappresentanti. Una recente inchiesta di due giornalisti polacchi ha dimostrato che non coprì abusi sessuali quando era arcivescovo di Cracovia»

Fotogallery

La Polonia in piazza per "difendere" Giovanni Paolo II. A Lodz profanato il monumento

03 aprile 2023

Il 2 aprile di diciotto anni fa moriva Karol Wojtyla. L'anniversario nel suo Paese natale è stato però caratterizzato da un attacco alla sua memoria, in scia con il documentario e il libro usciti nelle scorse settimane nei quali Giovanni Paolo II è accusato di aver coperto abusi sessuali quando era vescovo di Cracovia. L'episodio è accaduto a Lodz. Il monumento, che si trova davanti alla cattedrale, è stato in parte imbrattato con della vernice rossa e gialla. In tutto lil Paese domenica si sono svolte “Marce per il Papa” proprio per ricordarlo a 18 anni dalla sua scomparsa ma anche per una forma di “protesta” contro le accuse al Pontefice polacco

Articolo

Saranno beate le suore uccise in Polonia nel 1945 dall'Armata Rossa

01 giugno 2022

Il biografo padre Zdzislaw Kijas racconta il martirio di suor Paschalina Jahn e di altre nove consorelle della Congregazione delle Suore di Santa Elisabetta trucidate, in odio alla fede, in Polonia, tra il febbraio e il maggio del 1945 durante l’invasione dell’esercito sovietico. Servivano malati e anziani. L’11 giugno a Breslavia la cerimonia di beatificazione

Video

Il suono di un piano in un campo profughi

21 marzo 2022

Ci troviamo a Medyka in Polonia, sul confine con l'Ucraina, dove soprattutto donne e bambini si sono rifugiati per proteggersi dalle bombe. Un giovane pianista tiene loro compagnia con una splendida performance musicale suonata al pianoforte. (Autore: Andrea Colasuonno - IBVA -  Solidando per l'Ucraina)

Articolo

I muri non servono, sui richiedenti asilo l'Europa si muova

17 novembre 2021

I "dannati della Terra" bussano al confine tra Polonia e Bielorussia. Non è più possibile scaricare il problema sugli Stati di prima accoglienza. La situazione è insostenibile. Vanno aiutati quelli di partenza e bisogna offrire una vera integrazione a chi arriva (di Andrea Riccardi)

Articolo

«Nulla è perduto con la pace, tutto può esserlo con la guerra»

10 giugno 2020

Ottant'anni fa, il 10 giugno 1940, l'Italia cominciava le ostilità. Neppure un anno prima, Eugenio Pacelli fece un lucido, accorato tentativo di evitare combattimenti, distruzioni e lutti. Contenuti e retroscena dell'inascoltato appello del Papa alla vigilia dello scoppio della Seconda conflitto mondiale. Parole che divennero il simbolo del suo pontificato.  

Articolo

«Mamma, la vita sboccia sulla tua tomba», firmato Karol Wojtyla

09 maggio 2020

Emilia Kaczorowska (1884-1929) morì quando aveva appena 9 anni. Fede, lacrime e arte in un suo scritto giovanile. Il giorno dopo i funerali, con il papà, Karol senior, e i fratelli, il futuro Giovanni Paolo II andò in pellegrinaggio al santuario mariano di Kalwaria per impetrare la Misericordia divina in suffragio della madre scomparsa. Anche così si spiega la sua profonda devozione nei confronti della Madonna. 

Articolo

Nella città dei ponti: a Breslavia il Capodanno diverso di Taizè

30 dicembre 2019

Il “pellegrinaggio della fiducia sulla terra” che la Comunità di Taizé promuove ormai da tempo fa tappa sull'Oder, dal 28 dicembre al 1° gennaio: circa 15 mila i giovani che vi partecipano. La riflessione di frère Alois. I messaggi di papa Francesco e di altre autorità religiose (ma anche del Segretario generale dell'Onu, Guterres).

 

Capodanno Taizè: l'anno prossimo a Torino

Edicola San Paolo