Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "pope francis" Trovati 245 contenuti

Articolo

Il Papa: «A Gaza guerra tra due irresponsabili. L'Ucraina abbia il coraggio di negoziare»

09 marzo 2024

Francesco in un’intervista alla Radio Televisione svizzera (RSI): «Un po’ di tenebra l'abbiamo tutti. Anche un Papa. Io Cerco di non essere bugiardo e di non lavarmi le mani sui problemi altrui ma non sempre ci riesco e mi confesso. Bisogna essere autocritici con se stessi». Invita l'Ucraina ad «avere il coraggio di negoziare». E sul conflitto in Palestina: «Una guerra tra due irresponsabili. Tutti i giorni alle sette di sera chiamo la parrocchia di Gaza»

Articolo

Il Papa: «L’ideologia gender il pericolo più brutto dei nostri tempi»

01 marzo 2024

Francesco all’udienza ai partecipanti al convegno “Uomo-donna immagine di Dio” in corso in Vaticano: «Ho chiesto di fare studi a proposito di questa brutta ideologia del nostro tempo, che cancella le differenze e rende tutto uguale; cancellare la differenza è cancellare l’umanità. Uomo e donna, invece, stanno in una feconda “tensione”»

Articolo

«Contenere l'ira, non consegnare la notte al diavolo»

31 gennaio 2024

Gli equivoci vanno chiariti subito, in giornata, spiega il Pontefice durante la catechesi sui vizi, per non far dilagare questo sentimento "tenebroso". Ma bisogna anche saper provare una santa indignazione di fronte alle ingiustizie, come è accaduto a Gesù nei confronti dei mercanti del Tempio.

Articolo

Il Papa: «Ancora non sto bene». Poi prende la parola per lanciare un appello per la pace

29 novembre 2023

«La voce non è bella, con questa influenza», dice ai fedeli presenti nell’Aula Paolo VI e fa leggere il testo della catechesi a monsignor Ciampanelli della Segreteria di Stato. Al termine, a sorpresa, prende la parola e con la voce un po’ affaticata e qualche colpo di tosse invoca la pace a Gaza e in Ucraina: «La guerra sempre è una sconfitta. Tutti perdono. Tutti no: c'è un gruppo che guadagna tanto, i fabbricatori delle armi, questi guadagnano bene sopra la morte degli altri»

Articolo

Migliora la salute del Papa. Mercoledì l’udienza generale al chiuso

28 novembre 2023

Il direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, ha spiegato che la Tac alla quale Francesco si è sottoposto sabato ha escluso una polmonite, ma mostrava una infiammazione polmonare che causava «alcune difficoltà respiratorie». L’agenda di questi giorni è stata comunque alleggerita. Confermato l’appuntamento di mercoledì nell’Aula Paolo VI e non in piazza San Pietro

Articolo

«Siamo troppo attenti alle apparenze, curiamo di più la vita interiore»

12 novembre 2023

Francesco all’Angelus: «Pensiamo alla nostra immagine e a fare bella figura davanti agli altri ma Gesù dice che la saggezza del cuore sta nel curare quello che non si vede, il cuore». E lancia un appello per la pace in Medio Oriente: «Le armi si fermino, non porteranno mai la pace, e il conflitto non si allarghi. Basta, basta fratelli, basta!»

Articolo

«Con le guerre non si può mai vincere»

02 novembre 2023

Francesco celebra la Messa del 2 novembre al Rome War Cemetery, il memoriale di guerra che nel rione Testaccio custodisce le spoglie dei militari appartenenti al Commonwealth caduti a Roma durante la Seconda Guerra mondiale. Ricorda che, anche quando si ha la vittoria dietro c'è la sconfitta del prezzo pagato. Ed esorta a non uccidersi, ma a cercare la pace

Articolo

«Basta saccheggiare l’Africa, non è una miniera da sfruttare»

20 settembre 2023

Francesco dedica l’udienza generale al missionario San Daniele Comboni e ricorda: «Nel continente tanto amato dal Santo, oggi dilaniato da molti conflitti, dopo quello politico, si è scatenato un colonialismo economico, altrettanto schiavizzante. È un dramma davanti al quale il mondo economicamente più progredito chiude spesso gli occhi, le orecchie e la bocca». E prega per il Caucaso: «Tacciano le armi nel Nagorno Karabakh, si faccia ogni sforzo per la pace»

Articolo

«Quella dei migranti è una sfida non facile, va affrontata insieme»

17 settembre 2023

Francesco all’Angelus: «Lo vediamo dalle cronache di questi giorni ma bisogna mettere al primo posto la dignità umana, le persone concrete, soprattutto le più bisognose per un futuro fondato sulla fraternità». E invita a perdonare: «Il perdono è l’ossigeno che purifica l’aria inquinata dall’odio, è l’antidoto che risana i veleni del rancore, è la via per disinnescare la rabbia e guarire tante malattie del cuore che contaminano la società»

Edicola San Paolo