Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "presepe" Trovati 66 contenuti

Articolo

Un presepe di solidarietà

30 ottobre 2022

Sono in arrivo, dal Friuli e dall'Abruzzo, l'albero e la natività da allestire in piazza San Pietro per le prossime festività. Il Guatemala regala il presepe per l'aula Paolo VI

Articolo

Il presepe, come e perché Betlemme deve rivivere in un angolo di casa nostra

19 dicembre 2021

ll desiderio di rievocare la nascita di Gesù maturò nel 1223, dopo il viaggio che san Francesco fece in Palestina. Da allora Betlemme e Greccio divennenero una cosa sola. Ma prima? E dopo? Pochi sanno ad esempio che a Roma, la Basilica di Santa Maria Maggiore, fin dal VI secolo prese la denominazione di Sancta Maria ad praesepem: inizialmente consisteva in un oratorio riproducente la simbologia strutturale della grotta in cui nacque il Salvatore. Il liturgista Mauriziio Barba ci guida in un viaggio al tempo storico, spirituale e artistico

Articolo

Dal legno dei barconi prendono vita i presepi

16 dicembre 2021

Nel carcere di Opera, a Milano, mani di detenuti realizzano scene della Natività usando i resti delle imbarcazioni naufragate nel Mediterraneo. Un laboratorio per passare dalla morte alla vita, per cavare speranza da un mare di dolore

Articolo

Là dove nacque il presepe, le "piazze di Francesco" a Greccio con Al Bano

04 dicembre 2021

Sabato 4 dicembre, alle 16, in occasione del centenario della rivista San Francesco, un evento al quale partecipano il vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili, il Guardiano del Santuario del Primo Presepe, padre Carlo Serri, il sindaco della città, Emiliano Fabi, e il cantautore Al Bano.Conduce il direttore del mensile francescano, padre Enzo Fortunato

Articolo

Napoli, la Chiesa scende in campo a difesa del presepe

30 giugno 2021

La Banca di Credito cooperativo (Bcc) interviene a sostegno delle botteghe di San Gregorio Armeno, aderendo all’invito dell’arcivescovo, monsignor Mimmo Battaglia, e della comunità ecclesiale partenopea.  L'istituto di credito concede prestiti a tasso agevolato agli artgiani a rischio di chiusura perché messi al tappeto dai negativi risvolti economici della pandemia.

Articolo

San Gregorio Armeno, anche il cielo piange sull'arte del presepe

08 dicembre 2020

Alla vigilia dell'Immacolata Concezione, sotto una pioggia battente, hanno riaperto le botteghe artigiane. Nessun turista. Pochi acquirenti. Gli operatori del settore hanno lanciato l'allarme: la crisi sta rischiando di mettere in ginocchio il settore. La Regione Campania ha stanziato un pacchetto di 450 mila euro. Una mano l'ha garantia pure l'Agenzia delle Entrate  

Articolo

San Francesco e il presepe, il senso di una tradizione in epoca hi-tech (e covid)

08 dicembre 2020

Grotta, Maria, Giuseppe, bue, asinello, pastori, muschio, luci... È tempo di metter mano alla rappresentazione della Natività. Ancora una volta Assisi diventa Betlemme, e Betlemme non è una favola per bambini ma la verità del mistero cristiano. L'intervento di padre Enzo Fortunato, francescano, giornalista, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi,

Articolo

«Distacco e penitenza non sono fini, il cristiano non fa il fachiro»

06 dicembre 2020

«L’abbandono delle comodità e della mentalità mondana», ha spiegato il Papa all'Angelus, «non è fine a sé stesso, ma è finalizzato al conseguimento di qualcosa di più grande, cioè la comunione con Dio, l’amicizia con Dio». Albero di Natale e presepe «sono segni di speranza, specialmente in questo tempo difficile. Non c’è pandemia, non c’è crisi che possa spegnere questa luce». 

Edicola San Paolo