Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "presepe" Trovati 66 contenuti

Articolo

Quel san Giuseppe che fa riposare Maria ha coinvolto tutti

27 dicembre 2019

La potenza di un'immagine inusuale che induce molti a sentirsi "protagonisti" perché mamme e papà che sono passati da quella situazione (il marito che prende in braccio il figlio per concedere alla moglie un meritato riposo) o perché semplicemente toccati da tanta tenerezza: la Natività citata da Francesco e rilanciata dalla sua pagina ufficiale Instagram ha fatto il giro del mondo. E suscitato tanti commenti. Eccone alcuni

Discussioni collegate:
Articolo

Natale a Marsiglia: santons d’argilla e in carne e ossa

26 dicembre 2019

Una lettera dalla Francia di padre Renato Zilio, missionario scalabriniano: tra i mille volti (e altrettanti problemi) di Marsiglia, la presenza di tanti segni (e persone) che annunciano Cristo. Leggi la risposta del direttore, don Antonio Rizzolo (nella foto: un presepe tradizionale con i tipici santons provenzali)

Articolo

«Vieni anche tu, attorno a quella mangiatoia c'è posto per tutti»

24 dicembre 2019

Una meditazione di don Maurizio Patriciello, il sacerdote della Terra del fuochi, da sempre vicino agli ultimi: «Un neonato piange nella notte. Quel neonato è il Dio con noi. Mistero di fede e di ragione. Il Bambinello nel presepe ci costringe ad arrenderci. Capiamo e non capiamo. Il mistero è questo, una realtà che supera ma non contraddice la ragione. Nel presepe, c’è spazio: non ha proprietari ma solo servi. Nessuno ha il diritto di sentirsi migliore; a nessuno è dato di poter giudicare la fede o i sentimenti dell’altro. Facciamo silenzio, allora. Inginocchiamoci. Liberiamo il cuore».

Articolo

"La cicatrice di Betlemme", il presepe di Banksy contro la guerra

23 dicembre 2019

All'entrata del suo hotel "Walled off", che si trova davanti alla barriera di separazione innalzata da Israele in Cisgiordania, l'artista britannico ha creato una "Natività modificata" (come la definisce lui): la Sacra Famiglia è posta davanti a un muro perforato da un colpo di mortaio.

Articolo

«Facciamo riposare mamma», quel Giuseppe che commuove il Papa

21 dicembre 2019

«Nei ritmi a volte frenetici di oggi», il presepe è «un invito alla contemplazione», sottolinea Jorge Mario Bergoglio che «ci ricorda l’importanza di fermarci. Perché solo quando sappiamo raccoglierci possiamo accogliere ciò che conta nella vita». Il tenero rimando alle statuine che spopolano sul web: la Madonna assopita, Giuseppe tiene in braccio Gesù Bambino che si stira, coccolando in silenzio: «Ssss, mamma dorme»

Articolo

Il Papa: «Dal presepe l'appello a un mondo più umano e fraterno»

01 dicembre 2019

Bergoglio torna là dove nel dicembre 1223 san Francesco volle ricreare per la prima volta quel che avvenne a Betlemme. E firma la Lettera apostolica "Admirabile signum" sul significato e sull'attualità della riproduzione della Natività: «Mi auguro che questa pratica non venga mai meno; anzi, spero che, là dove fosse caduta in disuso, possa essere riscoperta e rivitalizzata». Nei luoghi di lavoro, nelle scuole, nelle carceri, nelle piazze. E, soprattutto, nelle case.

Articolo

I musulmani amano e rispettano il presepe

23 dicembre 2018

«Anche quest’anno, puntuale come non mai, insieme al Natale è arrivata la classica polemica sul presepe. Il giorno di Natale a casa era sempre ospite una persona bisognosa, di cibo o di affetto, qualcuno che conoscevamo e che era povero o solo. Mangiava con noi. La scuola deve continuare a farlo» Risponde la prof Maria Gallelli

Edicola San Paolo