Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "processo di beatificazione" Trovati 7 contenuti

Articolo

Monsignor Giuseppe Cognata, dalla calunnia agli altari

22 luglio 2020

Papa Francesco recentemente ha dato il suo assenso all'apertura del processo di beatificazione e canonizzazione di monsignor Giuseppe Cognata S.D.B. (1885–1972), vescovo di Bova (Reggio Calabria) dal 1933 al 1940, fondatore delle Salesiane Oblate del Sacro Cuore

Articolo

Cassiodoro, la santità attuale del cancelliere di Teodorico

27 gennaio 2020

Politico, letterato e intellettuale calabrese, affidò ai monaci di Vivario il compito, come ricordò Benedetto XVI, di «recuperare, conservare e trasmettere ai posteri l’immenso patrimonio culturale degli antichi». Fu al fianco del re Ostrogoto. Aperto a Squillace il processo di beatificazione e canonizzazione.  

Articolo

Oreste Benzi, i suoi biografi: «Noi, compagni di viaggio di un santo»

22 novembre 2019

Il 23 novembre si chiude a Rimini la fase diocesana del processo di beatificazione del fopndatore della Comunità papa Giovanni XXIII, il  sacerdote nato il 7 settembre 1925 e morto il 2 novembre 2007.  Alessio Zamboni e Nicoletta Pasqualini l'hanno accompagnato a lungo. Hanno scritto un libro su di lui dal titolo Don Oreste Benzi. Ribellatevi. Intervista con un rivoluzionario di Dio (Sempre editore). Dalla loro testimonianza emerge con forza la figura di un “santo di popolo"

Articolo

La politica? Servire, non servirsi: don Luigi Sturzo verso gli altari

26 novembre 2017

Il 26 novembre 1871 nasceva il prete che avrebbe fondato il Partito popolare italiano. Il 24 novembre scorso s'è chiusa a Roma la fase diocesana del processo di beatificazione. Vita, pensiero e attualità di un sacerdote gracile ma dal temperamento forte che fece politica sempra al fianco dei deboli. Finendo perseguitato dal fascismo.

Edicola San Paolo