Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "profughi" Trovati 235 contenuti

Articolo

La Chiesa è dei peccatori, non dei puri

13 aprile 2016

«La Chiesa non è una comunità di perfetti, ma di discepoli che seguono il Signore perché bisognosi del suo perdono», ha detto il Papa. Che ha citato, a braccio, un proverbio: «Non c’è santo senza passato e non c’è peccatore senza futuro». E ha ricordato che sabato andrà nell'isola greca di Lesbo per incontrare i profughi.

Articolo

«Siamo tutti fratelli e questo ha un nome: pace»

24 marzo 2016

«I gesti parlano più delle immagini e delle parole». Il Papa ha lavato i piedi a 12 ospiti del Cara di Castelnuovo di Porto. L'omelia, pronunciata interamente a braccio, ha avuto per soggetto la contrapposizione tra “due gesti”: quello frutto dello spirito di servizio e quello che ha insanguinato Bruxelles. 

Articolo

Bergoglio all'Europa: «Aprite le porte ai profughi»

16 marzo 2016

Papa Francesco denuncia la situazione al confine tra Grecia e Macedonia dove uomini, donne e bambini - accampati nel fango - soffrono per le avverse condizioni climatiche, senza cibo. Il Segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, intanto va a Skopje 

Articolo

Quel sanguinoso calvario lungo cinque anni

14 marzo 2016

Il 15 marzo 2011 cominciava il sanguinoso conflitto interno che ha causato almeno 260 mila morti e quasi 5 milioni di profughi. Un dossier della Caritas fa il punto sugli aiuti dati dalla Chiesa italiana (2 milioni e mezzo di euro). 

Edicola San Paolo