Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "quirinale" Trovati 94 contenuti

Articolo

Ecco perché abbiamo indicato Mattarella come italiano dell'anno

29 dicembre 2021

Si è mosso sempre avendo come bussola la Costituzione. Ha cercato in ogni modo, riuscendoci, di dare voce e volto all’“unità nazionale”. Attento ai problemi sociali e ai dolori di molte persone, ha riconciliato con le istituzioni anche coloro che se ne erano allontanati

Articolo

Italia e Francia più vicine con il Trattato del Quirinale

26 novembre 2021

Alla presenza di Mattarella, Macron e Draghi siglato il patto che rafforza la cooperazione fra i due Paesi. Un'intesa, dopo ruggini e problemi, per affrontare meglio e insieme le sfide del futuro. La lettura che ne danno i giornali d'Oltralpe. Il quotidiano cattolico La Croix, ad esempio, sottolinea come l'intesa sia un modo per «rincollare i pezzi».

Articolo

Sergio Mattarella compie 80 anni: auguri Presidente!

23 luglio 2021

Il Capo dello Stato ha fatto sapere che festeggia al Quirinale circondato da familiari e collaboratori. La sua "pedagogia" politico-sociale fatta di discorsi forti e di gesti affettuosi; la sua sobria vicinanza a un Paese stremato dal covid; la sua capacità di interpretare la voglia di riscatto di tutti: a Wembley, ma non solo. I suoi interventi su Famiglia Cristiana.

Articolo

Mattarella a Famiglia Cristiana «Ricordare la guerra per costruire una cultura di pace»

09 giugno 2020

Il 10 giugno 1940, ottant'anni fa, l'Italia entrava nel conflitto. Informato dell'idea del nostro giornale di raccogliere testimonianze, foto e video dei lettori, il Presidente della Repubblica ci ha inviato un messaggio: «Trovo di grande interesse la vostra iniziativa. Ripercorrere quegli anni drammatici significa contribuire a diffondere l’aspirazione piena alla giustizia e il rispetto dei diritti fondamentali della persona» 

Articolo

Caso Palamara, lo sconcerto di Mattarella

30 maggio 2020

Il presidente della Repubblica non interviene sul contenuto dell'inchiesta in corso, ma esprime la sua disapprovazione per la grave commistione che emerge tra magistratura e politica. No allo scioglimento del Csm. Per il Quirinale è il Parlamento che, nel rispetto dell'autonomia dei giudici, deve approvare la riforma.

Edicola San Paolo