Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "rai storia" Trovati 107 contenuti

Articolo

Da Matilde Serao a Tina Pica: le donne che hanno lasciato il segno nel territorio campano (e non solo)

17 settembre 2024

Al via il 20 settembre su Rai storia “Donne di Campania”, la docu-serie che racconta sei esemplari figure femminili, Concetta Barra, Matilde Serao, Elvira Notari, Tina Pica, Maria Teresa De Filippis e Luciana Vivian), narrate da 6 attrici campane: Antonia Truppo, Maria Pia Calzone, Iaia Forte, Monica Nappo, Rebecca Furfaro e Marisa Laurito 

Video

Al via “Donne di Calabria” la Docu-serie che racconta sei eccellenze femminili diventate un simbolo per il loro territorio

22 giugno 2022

Eleonora Giovanardi, Camilla Tagliaferri, Rocìo Muñoz Morales, Tea Falco, Marianna Fontana e Margareth Madè, sono le attrici chiamate a raccontare alle nuove generazioni le storie esemplari ed eroiche di Adele Cambria, Giuditta Levato, Rita Pisano, Caterina Tufarelli Palumbo, Clelia Romano Pellicano e Jole Giugni Lattari. Da un'idea produttiva di Giovanni Minoli

Articolo

Eroiche e coraggiose le donne in Calabria

20 giugno 2022

"Donne di Calabria" è una docu-serie in sei puntate che parte domani 21 giugno su Rai storia, sei attrici da Margarret Madé a Rocio Muñoz Morales raccontano figure di donne eccellenti che hanno lottato per migliorare le condizioni della loro terra

Video

Il primo personal computer, quarant'anni fa. Il ricordo di Rai Storia

12 agosto 2021

L’Ibm annuncia la nascita del primo personal computer, ribattezzato Pc Ibm. Il primo Pc corre su 4,77 megahertz di microprocessore, fornito da 16 kilobyte di memoria, espandibile a 256 k. Il prezzo iniziale è di 1.565 dollari. Meno di quattro mesi dopo, la rivista americana ‘’Time”, elegge il Pc Ibm ‘’uomo dell’anno”.

Video

Trent'anni fa l'omicidio del magistrato Antonino Scopelliti, il ricordo di Rai Storia

09 agosto 2021

Il 9 agosto 1991 a Villa San Giovanni (Reggio Calabria) veniva ucciso Antonino 9 agosto 1991 - In un agguato a pochi chilometri da Villa San Giovanni viene ucciso il magistrato Antonino Scopelliti. Nato nel 1953 a pochi chilometri da Reggio Calabria e tornato nella regione per trascorrere le vacanze estive, il sostituto procuratore generale presso la Suprema Corte di Cassazione avrebbe dovuto rappresentare l’accusa contro gli imputati del maxiprocesso di mafia a Palermo. Secondo i pentiti della 'ndrangheta Giacomo Lauro e Filippo Barreca, sarebbe stata la cupola di Cosa Nostra siciliana a chiedere alla 'ndrangheta di uccidere Scopelliti, che in cambio del “favore” ricevuto, sarebbe intervenuta per fare cessare la “guerra di mafia” che si protraeva a Reggio Calabria. Nel 2001 la Corte d' Assise d'Appello di Reggio Calabria assolve Bernardo Provenzano, Giuseppe e Filippo Graviano, Raffaele Ganci, Giuseppe Farinella, Antonino Giuffré e Benedetto Santapaola dall'accusa di essere stati i mandanti. L'omicidio Scopelliti rimane così impunito

Edicola San Paolo