Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "rete italiana disarmo" Trovati 41 contenuti

Articolo

Spese militari: in Italia più 10% in un anno

09 maggio 2017

Le spese militari mondiali aumentano ancora: secondo i dati SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute ) ‒ diffusi in questi giorni dalla Rete Disarmo ‒ per il 2016 infatti si sono attestate a quota 1.686 miliardi di dollari, con incremento dello 0,4% annuo in termini reali. E in Italia? Aumentano, eccome...

Articolo

Economia a mano armata, spese militari: nuovo boom

07 aprile 2016

Nel 2015 gli affari per riempire gli arsenali hanno registrato un incremento dell'1 per cento rispetto al 2014: il business vale ora 1700 miliardi di dollari. Aumenti consistenti in Asia, Oceania, Europa centrale e Medio Oriente; gli stanziamenti diminuiscono in Europa occidentale, Africa e America latina.

Articolo

Cara Pinotti, davvero è legale vendere armi all’Arabia Saudita?

22 novembre 2015

I sauditi bombardano da mesi in Yemen, al di fuori di ogni mandato internazionale, e sono i primi finanziatori dell’Isis. Eppure l’Italia, con le autorizzazioni del Governo, continua a vendere loro ingenti partite di materiale bellico. Le leggi del nostro Paese vietano esportazioni d’armi verso Paesi in conflitto armato. Ma per la ministra della Difesa «è tutto regolare»

Articolo

F-35, nessun taglio: il Governo si fa beffe del Parlamento

17 novembre 2015

Neppure un euro è stato tolto al budget dedicato ai cacciabombardieri. La mozione del Parlamento, che nel 2014 ne aveva chiesto espressamente il dimezzamento, è stata aggirata. E mentre continuiamo a spendere 10 miliardi di euro l’anno per gli aerei da combattimento, il Governo non trova pochi spiccioli per mantenere una sua stessa promessa: portare a 100 mila i giovani in servizio civile. È questa la politica di pace del nostro Paese?

Articolo

Quelle bombe che partono da Cagliari e uccidono in Yemen…

07 novembre 2015

Il 26 ottobre, l’ospedale di Medici senza Frontiere di Haydan in Yemen è stato distrutto da un raid aereo saudita. Le bombe sganciate erano made in Italy? Verosimile, dato che ordigni inesplosi venduti dall’Italia, come i modelli Mk84 e Blu109, sono stati ritrovati in diverse città yemenite. E' invece certo che la mattina del 29 ottobre diverse tonnellate di bombe “made in Sardinia” sono state caricate su un Boeing 747 della compagnia azera Silk Way. Il cargo è decollato dall’aeroporto di Cagliari con destinazione Taif, dove c’è una base militare della Royal Saudi Armed Forces.

Edicola San Paolo