Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "rifugiati" Trovati 196 contenuti

Video

"Coloriamo il futuro dei bambini rifugiati", l'appello di Enrico Ianniello per UNHCR

06 febbraio 2025

Nel mondo 7,2 milioni di bambini rifugiati non hanno accesso all'istruzione, privati di un diritto fondamentale e di una protezione essenziale contro sfruttamento, abusi e violenze. Con una donazione al numero solidale 45588, è possibile sostenere la campagna dell'Alto commissariato Onu per i rifugiati attiva fino al 23 febbraio contribuendo al programma Primary Impact, che mira a garantire l'accesso alla scuola a 250mila bambini in 26 Paesi, tra cui Sudan, Siria e Burkina Faso, entro il 2027

Articolo

L'aiuto di Fondazione Amplifon per un centro per anziani in Moldavia che accoglie rifugiati ucraini

31 ottobre 2024

Nel Paese ci sono 120mila rifugiati, il 17% dei quali anziani. L’UNHCR, l’Agenzia dell’Onu per i rifugiati, ha lanciato un progetto per sostenerli e, con il sostegno decisivo di Fondazione Amplifon, ha ristrutturato il centro di accoglienza di Valea Rediului che oggi ospita 177 persone. La storia di Taisia e Anatolii che qui hanno trovato rifugio dopo essere fuggiti da Odessa

Articolo

«L’immigrazione è anche un’opportunità, bisogna ampliare i canali regolari»

20 ottobre 2023

Francesco alla preghiera in piazza San Pietro: «È necessario promuovere un approccio comune e corresponsabile al governo dei flussi migratori, che sembrano destinati ad aumentare nei prossimi anni. Accogliere, proteggere, promuovere e integrare, questo è il lavoro che dobbiamo fare. Chiediamo al Signore la grazia di farci prossimi a tutti i migranti e i rifugiati che bussano alla nostra porta, perché oggi chiunque non è brigante e chiunque non passa a distanza, o è ferito o sta portando sulle sue spalle qualche ferito»

Edicola San Paolo