Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "san Camillo de Lellis" Trovati 7 contenuti

Articolo

Da randagio e dissoluto a santo degli ammalati

14 luglio 2022

Nacque in Abruzzo il 25 maggio 1550. Prima di convertirsi e diventare un gigante della carità, visse anni inquieti. Fu soldato di ventura. E dedito al gioco. Poi, la conversione. Fondò l'Ordine dei chierici regolari ministri degli infermi, noti con un nome indissolubilmente legato al suo: i Camilliani. Morì il 14 luglio 1614.

Articolo

Francesco ai Camilliani: «Ecco come risponde il cristiano a un tempo segnato da individualismo e solitudine»

16 maggio 2022

Questo vostro stile di vita e di apostolato, dedito specialmente al servizio dei malati e delle persone deboli e anziane, mi pare che coniughi bene due dimensioni essenziali della vita cristiana: da una parte il desiderio di una testimonianza estroversa e concreta verso gli altri, dall’altra l’esigenza di comprendere sé stessi secondo i canoni della piccolezza evangelica.

Articolo

Crocevia di speranza

14 luglio 2014

Quattrocento anni fa moriva san Camillo de Lellis. Fedeli alla sua missione, oggi centinaia di religiosi e di laici lavorano in ospedali, case di cura, hospice: aiutano chi soffre coniugando terapie all'avanguardia e un'umanità alimentata dal Vangelo.

Articolo

La Chiesa ricorda Camillo il santo dei malati

23 maggio 2014

Nacque in Abruzzo il 25 maggio 1550. Prima di convertirsi e diventare un gigante della carità, visse anni dissoluti. Poi, fondò l'Ordine dei chierici regolari ministri degli infermi, i Camilliani. Un convegno ne ricorda il carisma.

Edicola San Paolo