Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "santa teresa benedetta della croce" Trovati 2 contenuti

Articolo

Edith Stein, dall'ateismo al martirio ad Auschwitz

09 agosto 2024

Tedesca di famiglia ebrea, a 14 anni abbandona l’ebraismo e diviene atea. Studia filosofia con Husserl. Nel 1921 si converte al cattolicesimo e nel ’33 entra nel Carmelo di Colonia scegliendo il nome religioso di Teresa Benedetta della croce. Il 2 agosto 1942 viene prelevata dalla Gestapo e deportata nel campo di sterminio dove muore nella camera a gas qualche giorno dopo. Secondo Giovanni Paolo II è stata «una personalità che ha portato nella sua intensa vita una sintesi drammatica del nostro secolo».

Articolo

«Edith Stein è luce di speranza per chi, anche in Europa, oggi lotta per la verità»

08 agosto 2022

Ottant’anni fa, il 9 agosto 1942, moriva ad Auschwitz Santa Teresa Benedetta della Croce, tedesca d’origine ebraica, filosofa e assistente di Husserl, che si convertì al cattolicesimo. Il postulatore generale dei Carmelitani Scalzi, padre Marco Chiesa: «Ci ricorda che occorre essere veramente liberi per poter raggiungere la verità, e tale cammino è possibile se attorno a noi regnano rispetto, tolleranza e accoglienza: principi tanto proclamati quanto disattesi nella nostra Europa e in tanti luoghi del mondo»

Edicola San Paolo