Video Canale d'Agordo, incontro al Museo Albino Luciani: «Lui è ancora qui...» 31 agosto 2022 Luciano Regolo, condirettore di Famiglia Cristiana, incontra Loris Serafini, direttore della Fondazione Papa Luciani. «La beatificazione è il coronamento di un lungo cammino». Un momento di gioia inesauribile per le Dolomiti, e per tutto il mondo Condividi Condividi Chiudi
Video «Mio zio Albino Luciani, un Papa dolce e forte che non dimenticò mai la famiglia» 31 agosto 2022 Luciano Regolo incontra Gianni Luciani, nipote di Giovanni Paolo I nella casa natale del pontefice presto beato. «Un uomo affabile, ma non debole, autorevole nel suo ruolo. Ma anche durante il Conclave, non di dimenticò di me e mia moglie in attesa di un bimbo, e ci scrisse una lettera...» Condividi Condividi Chiudi
Articolo Rosa da Lima, la santa amica degli Indios che "si spiegava con il silenzio" 23 agosto 2022 Prima santa canonizzata del continente sudamericano e patrona principale dell’America Latina, conosce l’intimità della preghiera (“Posso spiegarmi solo con il silenzio”, ama ripetere), e una sollecitudine missionaria di sensibilità modernissima verso gli indios, i più miseri ed emarginati del popolo peruviano: “Dobbiamo portare salvezza e santità tra gli indigeni” Condividi Condividi Chiudi
Articolo San Rocco, il pellegrino degli appestati 16 agosto 2022 Nativo di Montpellier, in Francia, dopo aver venduto tutti i suoi beni si mise in cammino verso Roma e attraversò l’Italia curando e confortando i malati di peste. Nonostante le notizie sulla sua vita siano poche e imprecise, è uno dei Santi più amati e popolari. Condividi Condividi Chiudi
Articolo «In Chiara Francesco vedeva la capacità di non indietreggiare» 11 agosto 2022 In occasione della festa liturgica, fra Massimo Fusarelli scrive alle Clarisse di tutto il mondo tracciando il ritratto moderno ed eroico della Santa d'Assisi. Messe ed eventi in programma in tutta Italia nel giorno della festa: ecco dove e come seguirli Condividi Condividi Chiudi
Articolo Enrico II, il re santo protettore delle teste coronate 13 luglio 2022 Sant’Enrico II, imperatore romano e re di Germania, nacque nel 973 in Baviera: fratello di un vescovo e di una monaca, santi erano anche la moglie e il cognato. Fatti e curiosità sul protettore delle teste coronate Condividi Condividi Chiudi
Articolo Il profeta che annunciò Cristo già nel grembo materno 24 giugno 2022 È uno dei Santi più venerati nel mondo. La Chiesa lo festeggia, come la Vergine Maria, anche nel giorno della sua nascita. La sua vocazione profetica si manifestò ancor prima di nascere attraverso segni messianici come "l'esultanza" davanti a Maria in visita alla cugina Elisabetta. E Cristo stesso lo definì «il più grande tra i nati da donna» Condividi Condividi Chiudi
Articolo San Romualdo, l'eremita globetrotter che fondò Camaldoli per restare solo 19 giugno 2022 Nobile, divenne eremita e dopo l'esperienza in Spagna, iniziò una serie di peregrinazioni lungo l'Appennino fondando numerosi eremi, l'ultimo dei quali fu Camaldoli. Questo nome deriva dal campo che un tale Maldolo aveva donato al Santo, in cerca di solitudine. Condividi Condividi Chiudi
Video Diretta streaming, da Assisi la Messa per il 10° anniversario di Chiara Corbella 11 giugno 2022 Nel decimo anniversario della nascita al cielo della Serva di Dio, domenica 12 giugno dalle ore 15.30 la celebrazione di frate Massimo Fusarelli, Ministro Generale dell’Ordine dei frati minori, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola Condividi Condividi Chiudi
Articolo San Filippo Smaldone 04 giugno 2022 San Filippo Smaldone, l’apostolo dei sordomuti, è l’ennesima dimostrazione che «Dio scrive diritto anche sulle righe storte», per le complesse vicende che lo videro protagonista sovente a dispetto dei suoi progetti Condividi Condividi Chiudi