Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "scuola" Trovati 781 contenuti

Articolo

«Come stare sereni, se la scuola quasi ci crolla in testa?»

11 dicembre 2018

«Lascio mio figlio ogni mattina davanti all’ingresso di una scuola pubblica. Alzando gli occhi verso la facciata ripenso all’unica rampa di scale e ai bambini ammassati, allo stato delle aule, ai pezzi d’intonaco venuti giù l’anno scorso. Ma è possibile che in Italia un genitore lasci un bambino a scuola e non abbia il diritto di andare a lavorare tranquillo?» Risponde la professoressa Maria Gallelli

Articolo

«Ma il tablet a scuola è proprio necessario?7

16 novembre 2018

«Quali sono i benefici che può dare a bimbi di seconda elementare? Come vengono gestiti in classe i tablet? Chi è responsabile nel caso in cui i bambini accedessero  a siti non proprio indicati per loro?» Risponde la prof Maria Gallelli

Articolo

Quando il bullizzato è il professore

31 ottobre 2018

In una scuola di Vimercate alcuni ragazzi hanno scaraventato delle sedie su un'insegnante ferendola a una spalla. E' solo l'ultimo di una serie di episodi in cui gli studenti aggrediscono verbalmente e fisicamente i docenti. Il bullismo dilaga e  così la violenza anche nei confronti di figure che dovrebbero generare rispetto

Articolo

Una lettera: «Scioperi a scuola? Non siamo mica in fabbrica!»

09 ottobre 2018

Scrive un'insegnante: «Mi chiedo se in ambito scolastico sia corretto far sentire la propria voce con lo sciopero. Uno strumento che è nato nelle fabbriche, dove è efficace perché colpisce il datore di lavoro. Ma quando invece a farne le spese sono alunni e famiglie...» Risponde la prof Maria Gallelli

Edicola San Paolo