Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "scuola" Trovati 781 contenuti

Articolo

Promossa: l'ora di religione non è un'ora persa

13 gennaio 2017

Lo documenta la quarta indagine nazionale sull’insegnamento della religione cattolica (Irc) edita dalla Elledici la cui presentazione è organizzata in Vicariatio a Roma, martedì 17 gennaio. In tutta Italia l'ha scelta l'88 per cento degli studenti. La ricerca ha coinvolto 3.000 insegnanti di religione e oltre 20.000 studenti.

Articolo

Ora di religione, cinque buoni motivi per non perderla

09 gennaio 2017

Sono soltanto 60 minuti a settimana. Ma non si tratta solo di religione: è un'ora di cultura, di orientamento, preziosa in ogni senso perché può aiutare credenti e non credenti a capire il senso della vita. Lo dice il cardinal Bagnasco. E lo spiega con parole semplici un insegnante di Milano, Angelo Bertolone, su Facebook e nel suo blog "Religion Hour".

Articolo

Un TripAdvisor della scuola. C'è da fidarsi?

06 gennaio 2017

«Mio figlio quest’anno andrà alle scuole superiori e la scelta non è semplice. Un’amica di famiglia ci ha detto che in Internet si trovano anche le recensioni delle scuole fatte da privati. Io sono rimasto stupito e mi chiedo se ci sia da fidarsi». Facciamo chiarezza...

Articolo

Il congiuntivo? «Insegnarlo a scuola è un gesto di democrazia»

15 dicembre 2016

Recentemente un noto linguista ha sdoganato, in alcuni casi, l'uso dell'indicativo al posto del congiuntivo. Ma chi insegna italiano non ci sta, perché ogni modo verbale ha un suo senso, perché il congiuntivo ha un suono piacevole e quando manca è una sensazione fastidiosa e perché saperlo usare è un tratto distintivo.

Articolo

Consigli per “curare” chi è allergico alla lettura

12 dicembre 2016

Oggi l'epidemia da “mancanza di voglia di leggere” è troppo diffusa. La lettura è uno stimolo “più faticoso” rispetto alle attività di surfing mentale preferite dai giovanissimi: videogiochi, social network, YouTube. Come curare "la malattia"?

Edicola San Paolo