Articolo Scuola, l'Italia dei banchi rotti 10 gennaio 2015 Tra soffitti che crollano e "anagrafe" edilizia che parte, il punto sulle scuole che cadono a pezzi. Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: Se la scuola cade a pezzi
Articolo Vanessa Pallucchi: "Prato è la prova che migliorare si può" 10 gennaio 2015 Vanessa Pallucchi responsabile di Legambiente scuola:"Il monitoraggio è fondamentale, senza si sprecano risorse. Ma con metodo... Condividi Condividi Chiudi
Articolo Laura Galimberti: "Senza governance si sprecano risorse" 10 gennaio 2015 Laura Galimberti è a capo della struttura di missione della Presidenza del Consiglio per l'edilizia scolastica: "La situazione... Condividi Condividi Chiudi
Articolo Paola Spotorno: «Massimo sforzo ma per quale risultato?» 13 dicembre 2014 I dati Ocse mostrano che in Italia si studia più di altri Paese. Al tempo stesso sempre la medesima fonte ha mostrato che i... Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: E' giusto che in Italia si studi così tanto a casa dopo la scuola?
Articolo I compiti con la mamma: scene di ordinaria follia 13 dicembre 2014 La mole di lavoro da fare a casa dopo la scuola è davvero grande. E così i genitori si ritrovano, sbagliando, ad aiutare i... Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: E' giusto che in Italia si studi così tanto a casa dopo la scuola?
Articolo Un papà: «Lasciateli vivere» 12 dicembre 2014 La scuola è fondamentale nella formazione di un bambino, ma non è l'unica esperienza educativa. Costringere alunni di 6-9 anni... Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: E' giusto che in Italia si studi così tanto a casa dopo la scuola?
Blog Post «È una zingara, non possiamo assumerla» 11 dicembre 2014 Una storia di ordinaria discriminazione come tante altre avvengono, ogni giorno, nei confronti degli zingari. Lo dimostra questa esperienza di Sant’Egidio... Condividi Condividi Chiudi
Articolo Dalle Alpi alle Ande la scuola "con l'anima" 04 dicembre 2014 Da oltre 40 anni la loro scuola di Sergio e Maria dona un futuro ai ragazzi dell’Ecuador, strappandoli dalla miseria e assicurando una formazione professionale, spirtuale e umana Condividi Condividi Chiudi
Articolo Non sempre la coerenza ha la meglio sulla vita 27 novembre 2014 «La maternità retribuita nel nostro Paese non è un diritto, ma un privilegio che appartiene a poche categorie». Ce lo scrive una neomamma. Don Sciortino risponde. Voi cosa ne pensate? Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: Il modello tedesco della "mamma di giorno" può aiutare davvero le famiglie?
Articolo CREARE ALLEANZA TRA SCUOLA E FAMIGLIA 17 novembre 2014 Quando si affronta un tema così delicato è fondamentale dar vita, prima di ogni altra azione, a un dialogo proficuo tra insegnanti e genitori. Condividi Condividi Chiudi