logo san paolo
giovedì 08 giugno 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "shoah" Trovati 63 contenuti

Articolo

La storia degli ebrei protetti dalla sorella di Mussolini

27 gennaio 2023

Nel libro scritto con Cristina Petit A casa di donna Mussolini (Solferino), Alberto Szegö racconta l’incredibile vicenda della sua famiglia negli anni delle persecuzioni razziali: «Trovammo rifugio a Premilcuore, a due passi da Predappio, nella casa della sorella del Duce. Quando scoprì la nostra identità non ci denunciò»

Discussioni collegate:
Articolo

L'uomo che porta gli studenti italiani a scoprire l'orrore di Auschwitz

26 gennaio 2023

Paolo Paticchio è presidente dell’associazione Treno della Memoria che in diciotto anni ha accompagnato più di sessantamila persone sui luoghi della Shoah: «Liliana Segre ha ragione, non è una gita. Per questo viaggiamo in pullman e non in aereo e pernottiamo solo negli ostelli. I ragazzi quando entrano nel campo si ammutoliscono»

Articolo

«Edith Stein è luce di speranza per chi, anche in Europa, oggi lotta per la verità»

08 agosto 2022

Ottant’anni fa, il 9 agosto 1942, moriva ad Auschwitz Santa Teresa Benedetta della Croce, tedesca d’origine ebraica, filosofa e assistente di Husserl, che si convertì al cattolicesimo. Il postulatore generale dei Carmelitani Scalzi, padre Marco Chiesa: «Ci ricorda che occorre essere veramente liberi per poter raggiungere la verità, e tale cammino è possibile se attorno a noi regnano rispetto, tolleranza e accoglienza: principi tanto proclamati quanto disattesi nella nostra Europa e in tanti luoghi del mondo»

Articolo

E morto Raphael Esrail

31 gennaio 2022

Presidente dell'Unione dei deportati, operò in Francia dove salvò molti ebrei. Venne scoperto e internato nel lager. In un libro la storia della sua deportazione e dell'amore per una ragazza che gli diede la forza per salvarsi. La nostra intervista del 2019

Articolo

Alfredo Violante, il giornalista che pagò con la vita la difesa della libertà

27 gennaio 2022

A Milano posata una Pietra d’inciampo dedicata allo zio di Luciano, ex presidente della Camera, deportato nel campo di concentramento austriaco di Mauthausen e ucciso a 57 anni in una camera a gas il 24 aprile 1945 come oppositore politico del nazifascismo. Il figlio Paolo: «Tante volte ho sognato che papà sarebbe tornato e invece in tutti questi anni non ho avuto neanche una tomba su cui piangere. Oggi è come se fosse tornato finalmente a casa»

Edicola San Paolo