Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "shoah" Trovati 75 contenuti

Fotogallery

Riparte il Treno della Memoria per far conoscere ai ragazzi l'orrore dei campi di sterminio

26 gennaio 2024

Anche quest’anno torna il progetto, promosso dall’omonima associazione, che ha accompagnato quasi 70mila persone, soprattutto studenti, a visitare i campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau. Fino al 6 marzo previste partenze da Puglia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Sicilia Lombardia, Calabria, Campania, Umbria, Lazio, Liguria e Toscana. Una serie di podcast racconterà le storie dei sopravvissuti alla Shoah

Discussioni collegate:
Articolo

La storia degli ebrei protetti dalla sorella di Mussolini

27 gennaio 2023

Nel libro scritto con Cristina Petit A casa di donna Mussolini (Solferino), Alberto Szegö racconta l’incredibile vicenda della sua famiglia negli anni delle persecuzioni razziali: «Trovammo rifugio a Premilcuore, a due passi da Predappio, nella casa della sorella del Duce. Quando scoprì la nostra identità non ci denunciò»

Discussioni collegate:
Articolo

L'uomo che porta gli studenti italiani a scoprire l'orrore di Auschwitz

26 gennaio 2023

Paolo Paticchio è presidente dell’associazione Treno della Memoria che in diciotto anni ha accompagnato più di sessantamila persone sui luoghi della Shoah: «Liliana Segre ha ragione, non è una gita. Per questo viaggiamo in pullman e non in aereo e pernottiamo solo negli ostelli. I ragazzi quando entrano nel campo si ammutoliscono»

Articolo

«Edith Stein è luce di speranza per chi, anche in Europa, oggi lotta per la verità»

08 agosto 2022

Ottant’anni fa, il 9 agosto 1942, moriva ad Auschwitz Santa Teresa Benedetta della Croce, tedesca d’origine ebraica, filosofa e assistente di Husserl, che si convertì al cattolicesimo. Il postulatore generale dei Carmelitani Scalzi, padre Marco Chiesa: «Ci ricorda che occorre essere veramente liberi per poter raggiungere la verità, e tale cammino è possibile se attorno a noi regnano rispetto, tolleranza e accoglienza: principi tanto proclamati quanto disattesi nella nostra Europa e in tanti luoghi del mondo»

Articolo

E morto Raphael Esrail

31 gennaio 2022

Presidente dell'Unione dei deportati, operò in Francia dove salvò molti ebrei. Venne scoperto e internato nel lager. In un libro la storia della sua deportazione e dell'amore per una ragazza che gli diede la forza per salvarsi. La nostra intervista del 2019

Edicola San Paolo