logo san paolo
venerdì 02 giugno 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Sinodo dei vescovi" Trovati 43 contenuti

Articolo

«Le idee nuove necessitano di spazio e tu ce l’hai dato»

27 ottobre 2018

I rappresentanti dei Millenials, uditori al Sinodo dei vescovi, scrivono a Francesco: «Siamo con te e con tutti i vescovi della nostra Chiesa anche nei momenti di difficoltà». Jorge Mario Bergoglio ha pensato a dono per chi ha partecipato ai lavori. Oggi le battute finali, la discussione del documento e il voto. Domani  la Messa conclusiva e la lettera del Santo Padre alle nuove generazioni.

Articolo

Il Papa: «Dite no a menzogna, ingiustizia e disprezzo dell'altro»

12 agosto 2018

A San Pietro erano presenti 90.000 persone. Jorge Mario Bergoglio ha invitato tutti a combattere a viso aperto la "cultura della morte" ricordando che non basta non fare il male ma occorre fare il bene. L'omelia della Messa celebrata dal cardinale Bassetti (Cei). La benedizione della Madonna di Loreto e del Crocifisso di San Damiano che andranno a Panama alla prossima Giornata mondiale della gioventù, nel gennaio 2019

Articolo

Sole, fede, gioia: l'incontro tra papa Francesco e i giovani

11 agosto 2018

Bergoglio è arrivato puntuale poco dopo le 18. I cancelli erano aperti dalle 13. I più lesti si erano conquistati un posto all'ombra. Il termometro, impietoso, ha sfiorato anche i 34 gradi. C'è chi ha viaggiato tutta la notte: pullman, treno o nave. Francesco è tra i 70 mila giovani convenuti al Circo Massimo. Sui social gli hastag più seguiti sono #permillestrade, #siamoqui e #vadoalmassimo. 

Articolo

L'Italia che ha smarrito Dio, piccoli atei crescono

09 aprile 2017

Fede e nuove generazioni: un rapporto complesso e contraddittorio, che non cancella il sacro. Parla il sociologo Franco Garelli, autore di un recente libro che affronta il problema:«I giovani italiani che si dichiarano non credenti rappresentano il 28 per cento del totale». Una percentuale che risulta in crescita. «Circa la Chiesa c’è una generalizzata resistenza: il dato di fede, quando c’è, è vissuto più a livello individuale che collettivo».

Edicola San Paolo