Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "suicidio assistito" Trovati 17 contenuti

Articolo

In Toscana il suicidio assistito viene erogato dal servizio sanitario. I vescovi: «Triste primato»

11 febbraio 2025

Approvato dal Consiglio regionale il primo provvedimento in Italia che assicura il suicidio assistito a chi ne fa richiesta da parte del personale e strutture del Servizio sanitario. Il presidente Giani: «Cerchiamo di fissare una procedura per razionalizzare quello che avviene nelle Asl». Critico il mondo cattolico. I vescovi: «Dispiace che proprio la Toscana voglia rivendicare un primato in questo ambito. Sancire con una legge regionale il diritto alla morte non è un traguardo, ma una sconfitta per tutti». Don Angelelli (Cei): «Un sistema che nasce per dare cura e sollievo alle persone non può offrire percorsi di morte»

Blog Post

Nessuna apertura su eutanasia e suicidio assistito

15 agosto 2024

«La Santa Sede avrebbe in un nuovo documento manifestato delle aperture su questioni a mio avviso inaccettabili per un credente, come eutanasia e suicidio assistito» Leggi la risposta di don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana

Articolo

Fine vita, nessuna apertura del Vaticano ma il vuoto legislativo può portare all'eutanasia

09 agosto 2024

Il Piccolo lessico del fine vita, curato dalla Pontificia Accademia per la Vita e pubblicato a luglio, non esprime nessun cambiamento del Magistero su questi temi ma è un invito a riflettere sulla «necessaria valutazione dei trattamenti non proporzionati per il malato» e avverte: «Se mancherà l’apporto dei cattolici nella discussione, c’è il rischio di una legge più “permissiva” sul suicidio assistito»

Blog Post

Suicidio assistito, serve uno sguardo compassionevole

11 luglio 2024

«Egregio don Stefano, ormai oltre due anni fa su FC 25/2022 ho letto con vivo interesse l’intervento di Giuseppe Anzani sul suicidio assistito. Il suicidio, assistito o no, è un gesto profondamente innaturale, mostruoso nella sua progettazione ed esecuzione» Leggi la risposta di don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana

Blog Post

Suicidio assistito: un appello alla nostra coscienza

19 settembre 2022

"Sono rimasto molto scosso dalla vicenda del suicidio assistito di Elena che è stata accompagnata in Svizzera da Marco Cappato, poi denunciatosi alle autorità. Non giudico chi decide di ricorrere alla morte prematura pur di non vedere il proprio corpo deteriorare ma credo sia comunque un gesto di sconfitta al quale non mi resta che pregare"

Articolo

Si vuole legalizzare l’eutanasia in nome della “pietà” per i malati

10 agosto 2022

«Il caso di Elena, la donna veneta di 69 anni malata di un tumore e accompagnata da Marco Cappato a morire in Svizzera, è un appello alla nostra coscienza cristiana. Si vuole forzare il Parlamento ad allargare le maglie con l’obiettivo finale di rendere quasi auspicabile e moralmente opportuno “tirarsi giù dalle spese” quando una malattia diventa cronica o gravemente inabilitante?». Nel numero in edicola dall'11 agosto, Famiglia Cristiana affronta il dibattito sul fine vita. Intervengono il direttore, don Stefano Stimamiglio, e il professor Luciano Eusebi, docente di Diritto penale alla Cattolica di Milano

Articolo

Il suicidio assistito di Elena: «Si vuole andare oltre i paletti fissati dalla Consulta»

03 agosto 2022

«La persona malata», è l’analisti del professore Luciano Eusebi dell’Università Cattolica di Milano, «non era tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale. Il che evidenzia come attraverso l’autodenuncia di Marco Cappato s’intenda sollevare una nuova vicenda giudiziaria che spinga a legittimare l’aiuto al suicidio oltre i limiti fissati dalla Corte costituzionale»

pagina 1 di 2 1 2 > >>
Edicola San Paolo