logo san paolo
giovedì 08 giugno 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "te deum" Trovati 9 contenuti

Video

Il «Te Deum» con papa Francesco: la diretta

31 dicembre 2021

Papa Francesco celebra i Primi Vespri della solennità di Maria santissima Madre di Dio. A seguire l’esposizione del Santissimo Sacramento, il canto del «Te Deum» e la Benedizione Eucaristica. Diretta streaming dalla Basilica di San Pietro a partire dalle ore 17.00 di venerdì 31 dicembre 2021 (immagini Vatican Media)

Articolo

Perché ringraziare in un anno segnato dalla pandemia

31 dicembre 2020

Il cardinale Re legge le parole di papa Francesco. Anche quest'anno c'è da ringraziare, soprattutto per tutte le persone che sacrificano se stesse per gli altri in questi tempi difficili.  Anche se non lo sanno, sono spinte dall'amore di Dio che è più forte dei nostri egoismi.

Video

Primi Vespri e Te Deum: segui la diretta

31 dicembre 2020

A partire dalle ore 17.00 di giovedì 31 dicembre 2020 segui la diretta streaming dalla Basilica di San Pietro in Vaticano della celebrazione dei Primi Vespri e del Te Deum in ringraziamento per l'anno trascorso (immagini Vatican Media)

Fotogallery

Il Papa celebra il Te Deum di fine anno con la sindaca Raggi e poi visita il Presepe in piazza

31 dicembre 2016

Francesco nella Basilica di San Pietro ha celebrato i Primi Vespri della Solennità di Maria SS. Madre di Dio e il Te Deum di ringraziamento per l’anno appena trascorso. Al termine della celebrazione, il Papa ha salutato brevemente il sindaco di Roma, Virginia Raggi, presente tra i fedeli. Quindi, accolto da tantissimi fedeli festanti, si è recato in visita al presepe allestito in Piazza San Pietro, dinanzi al quale si è raccolto per alcuni istanti in preghiera

Articolo

Il Papa: «Questa società costringe i giovani a emigrare o a mendicare lavori che non esistono»

31 dicembre 2016

La denuncia di Francesco nella celebrazione di fine anno: «Abbiamo condannato i nostri giovani a non avere uno spazio di reale inserimento, perché lentamente li abbiamo emarginati dalla vita pubblica obbligandoli a emigrare o a mendicare occupazioni che non esistono o che non permettono loro di proiettarsi in un domani», ha detto il Pontefice. «Abbiamo privilegiato la speculazione invece di lavori dignitosi e genuini che permettano loro di essere protagonisti attivi nella vita della nostra società»

Edicola San Paolo