Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "terrorismo" Trovati 201 contenuti

Articolo

Alberto Torregiani: «Vi racconto la vera storia di mio padre»

16 febbraio 2022

Va in onda il in prima serata su Rai 1 Ero in guerra ma non lo sapevo, film che racconta la vicenda di Pierluigi Torregiani, il gioielliere milanese ucciso dai Pac di Cesare Battisti proprio 42 anni fa. Ecco i ricordi del figlio, che da quel giorno vive paralizzato a causa di un proiettile sparato dal padre nel disperato tentativo di difendersi dagli assassini

Video

Trent'anni fa l'omicidio del magistrato Antonino Scopelliti, il ricordo di Rai Storia

09 agosto 2021

Il 9 agosto 1991 a Villa San Giovanni (Reggio Calabria) veniva ucciso Antonino 9 agosto 1991 - In un agguato a pochi chilometri da Villa San Giovanni viene ucciso il magistrato Antonino Scopelliti. Nato nel 1953 a pochi chilometri da Reggio Calabria e tornato nella regione per trascorrere le vacanze estive, il sostituto procuratore generale presso la Suprema Corte di Cassazione avrebbe dovuto rappresentare l’accusa contro gli imputati del maxiprocesso di mafia a Palermo. Secondo i pentiti della 'ndrangheta Giacomo Lauro e Filippo Barreca, sarebbe stata la cupola di Cosa Nostra siciliana a chiedere alla 'ndrangheta di uccidere Scopelliti, che in cambio del “favore” ricevuto, sarebbe intervenuta per fare cessare la “guerra di mafia” che si protraeva a Reggio Calabria. Nel 2001 la Corte d' Assise d'Appello di Reggio Calabria assolve Bernardo Provenzano, Giuseppe e Filippo Graviano, Raffaele Ganci, Giuseppe Farinella, Antonino Giuffré e Benedetto Santapaola dall'accusa di essere stati i mandanti. L'omicidio Scopelliti rimane così impunito

Articolo

Il Papa: le religioni smentiscono quanti sacralizzano la violenza

21 ottobre 2020

All’incontro interreligioso organizzato a Roma, in piazza del Campidoglio, dalla comunità di Sant’Egidio nello «spirito di Assisi» il confronto sull’omicidio del professore francese nella periferia di Parigi. Francesco con la mascherina. Presenti anche il Patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo I, il rabbino capo di Francia, leader musulmani. Il presidente Sergio Mattarella: collaborazione anche sui vaccini

Edicola San Paolo