Articolo Nel Padre Nostro i “debiti” indicano anche i “peccati”? 18 ottobre 2022 Quando nel Padre Nostro si afferma: «rimetti a noi i nostri debiti », si vuole dire soltanto «perdona i nostri peccati»,... Condividi Condividi Chiudi
Articolo Nuova traduzione del Padre nostro: perché quell'"indurre" metteva disagio 29 gennaio 2021 Ancora sulla traduzione del Padre nostro. La nuova versione, entrata ufficialmente in vigore nella liturgia a partire dalla prima domenica di Avvento, ha suscitato numerose reazioni. Ecco alcune brevi riflessioni del liturgista don Sirboni Condividi Condividi Chiudi
Articolo “Convertirsi” nella lingua originale della Bibbia 30 settembre 2019 Qual è il significato di “conversione” (o di “convertirsi”) nelle lingue originali della Bibbia? Condividi Condividi Chiudi
Articolo «Padre nostro: la nuova traduzione non mi piace» 16 luglio 2019 Una lettrice ci scrive: «Non sarebbe stato meglio tradurre "nella tentazione"? Oppure "non lasciarci cadere" o "non permettere che cediamo alla tentazione"?». Risponde don Silvano Sirboni Condividi Condividi Chiudi
Articolo Padre nostro, perché traduzioni diverse secondo i Paesi? 05 luglio 2019 «Perché la frase: "Non ci indurre in tentazione" non è stata tradotta allo stesso modo in tutte le altre lingue?» Risponde il teologo Silvano Sirboni Condividi Condividi Chiudi
Articolo Il "Pneuma" nel Vangelo: vento e Spirito, stessa parola in greco, perché due traduzioni diverse? 10 giugno 2019 «Nella frase "il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va: così è chiunque è nato dallo Spirito" (Gv 3,8), perché la stessa parola greca – pneuma – viene tradotta in due modi diversi?» Risponde il teologo Giuseppe Pulcinelli Condividi Condividi Chiudi
Articolo «Io, classicista, il Padre nostro lo tradurrei così...» 04 gennaio 2019 «Studio Lettere Classiche all’università di Genova; così, da credente, mi ha interessato molto la nuova traduzione del Pater Noster....» L'analisi di un lettore e la nuova traduzione della preghiera: risponde don Antonio Condividi Condividi Chiudi
Articolo «Padre nostro e Gloria: che ambaradan per due frasi!» 23 novembre 2018 «Si sta parlando di alcuni cambiamenti nel Padre Nostro e nel Gloria, e fin qui va bene. Ciò che però mi fa rimanere perplessa è tutto l’“ambaradan” dietro a queste brevissime frasi cambiate!» Risponde don Antonio Condividi Condividi Chiudi
Articolo Non ci indurre o non ci abbandonare? Perché cambia il testo del Pater 21 novembre 2018 Chi di noi, prima o poi, non ha avuto qualche perplessità di fronte alla domanda del Padre Nostro: «Non ci indurre in tentazione»? La storia della traduzione della preghiera e i motivi del cambiamento spiegati bene da Silvano Sirboni Condividi Condividi Chiudi
Articolo "Non ci indurre in tentazione", il vero significato 13 settembre 2017 Alcuni lettori ci scrivono. Risponde il teologo Giuseppe Pulcinelli Condividi Condividi Chiudi