Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Udienza generale" Trovati 144 contenuti

Articolo

Il testo dell'udienza generale: «La morte non è la fine ma compimento, pienezza, “sorella”»

26 febbraio 2025

Francesco nella catechesi che avrebbe dovuto tenere oggi si sofferma sull’episodio della Presentazione di Gesù al Tempio e sul vecchio Simeone che incontra il Salvatore: «Egli è testimone della fede, della speranza che non delude. Colmo di questa consolazione spirituale, il vecchio Simeone attende la morte come “sorella” che non annienta ma introduce nella vita vera che egli ha già pregustato e in cui crede»

Fotogallery

Si rompe il bastone, il Papa "vacilla" e poi prosegue accompagnato

01 febbraio 2025

Fuoriprogramma all'inizio dell'udienza giubilare. Il Papa è entrato nell'Aula Paolo VI a piedi, appoggiandosi sul bastone. Ma un sostegno alla base dello stesso sostegno si è staccato e si è visto il Papa vacillare per pochi istanti. Poi ha proseguito, sempre a piedi, ma sottobraccio a monsignor Leonardo Sapienza e al suo aiutante che ha preso in mano il bastone ormai non sicuro. Il Papa ha svolto poi tranquillamente l'udienza e salutato i fedeli spostandosi con la sedia a rotelle. Al termine, Francesco è andato nella Basilica di San Pietro per salutare i fedeli che non avevano trovato posto nell’Aula Nervi

Articolo

Il Papa: «Basta essere complici dello sfruttamento dei bambini»

15 gennaio 2025

Quando compriamo vestiti o altri prodotti frutto del lavoro minorile, spieg il Pontefice nella sua catechesi, contribuiamo a togliere loro i diritti. Devono andare a scuola e non devono subire abusi di alcun genere. Francesco sprona i giornalisti a denunciare e tutti a non voltarsi dall'altra parte. Il Papa assite a una esibizione dle circo e, alla fine, esorta a pregare per la pace e per la conversione dei fabbricanti di armi

Articolo

«Nulla è impossibile a Dio. Se crediamo faremo miracoli»

07 agosto 2024

Dopo la pausa di luglio, Francesco riprende l’appuntamento dell’udienza generale del mercoledì: «Ognuno di noi si trova a volte, nella vita, in situazioni superiori alle proprie forze e si domanda: “Come posso affrontare questa situazione?”. Dobbiamo ricordare quello che l'angelo disse alla Vergine prima di congedarsi da lei: “Nulla è impossibile a Dio”». Poi l’appello per il Medio Oriente: «Il conflitto non si allarghi e si cessi immediatamente il fuoco su tutti i fronti, a partire da Gaza dove la situazione umanitaria è gravissima e insostenibile»

Articolo

«La nemica della fede è la paura. Chi fabbrica armi si arricchisce con la morte, è terribile»

02 maggio 2024

Francesco all’udienza generale: «È il dono più felice, l'unica virtù che ci è concesso di invidiare. Perché chi ha fede è abitato da una forza che non è solo umana; infatti, la fede innesca la grazia in noi e dischiude la mente al mistero di Dio». E invita a pregare per la pace: «Purtroppo oggi gli investimenti che danno più reddito sono le fabbriche delle armi. Terribile, guadagnare con la morte»

Articolo

«Un cristiano senza coraggio e che non dà fastidio è inutile»

10 aprile 2024

Francesco dedica l’udienza generale alla virtù della fortezza: «Essa prende sul serio la sfida del male che c’è nel mondo. In quest’Occidente che ha un po’ annacquato tutto e che non ha bisogno di lotte perché tutto gli appare uguale, avvertiamo talvolta una sana nostalgia dei profeti. Ma sono molto rare le persone scomode e visionarie»

Articolo

«Essere pazienti è un atto d’amore». Ed elogia un papà israeliano e uno arabo che hanno perso i figli in guerra

27 marzo 2024

Francesco all’udienza generale: «La pazienza è una forza mite, una virtù cristiana che ci fa non solo operare il bene, ma anche saper sopportare i mali». E indica la testimonianza di due padri seduti in prima fila: «Entrambi hanno perso i loro figli in questa guerra. E sono amici. Non guardano all’inimicizia della guerra, ma guardano all’amicizia di due uomini che si vogliono bene e che sono passati per la stessa crocifissione»

Articolo

«La virtù è essenziale in questi tempi drammatici in cui facciamo i conti con il peggio dell’umano»

13 marzo 2024

Francesco all’udienza generale: «In un mondo deformato dobbiamo fare memoria della forma con cui siamo stati plasmati, dell’immagine di Dio che in noi è impressa per sempre». Poi l’appello per la pace: «La guerra è una pazzia. Oggi mi hanno portato un rosario e un Vangelo di un giovane soldato morto al fronte, lui pregava con quello». Gli auguri della Cei per l’anniversario dell’elezione a Pontefice avvenuta 11 anni fa, il 13 marzo 2013

Edicola San Paolo