logo san paolo
venerdì 29 settembre 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Udienza generale" Trovati 126 contenuti

Articolo

«Basta saccheggiare l’Africa, non è una miniera da sfruttare»

20 settembre 2023

Francesco dedica l’udienza generale al missionario San Daniele Comboni e ricorda: «Nel continente tanto amato dal Santo, oggi dilaniato da molti conflitti, dopo quello politico, si è scatenato un colonialismo economico, altrettanto schiavizzante. È un dramma davanti al quale il mondo economicamente più progredito chiude spesso gli occhi, le orecchie e la bocca». E prega per il Caucaso: «Tacciano le armi nel Nagorno Karabakh, si faccia ogni sforzo per la pace»

Articolo

«Non basta criticare. I cristiani devono sporcarsi le mani in politica e nella società»

13 settembre 2023

Francesco all’udienza generale richiama l’esempio del "medico dei poveri", il beato venezuelano José Gregorio Hernandez Cisneros: «Egli ci stimola all’impegno dinanzi alle grandi questioni sociali, economiche e politiche di oggi. Tanti ne parlano, tanti ne sparlano, tanti criticano e dicono che va tutto male. Ma il cristiano è chiamato a sporcarsi le mani. Anche questo è zelo apostolico, è annuncio del Vangelo, è beatitudine cristiana»

Articolo

«Se non siamo coerenti con il Vangelo non attiriamo nessuno»

31 maggio 2023

Francesco dedica l’udienza generale al missionario gesuita Matteo Ricci elogiandone lo studio e la preparazione che suscitano interesse e ammirazione anche se non bastano: «Io posso dire il Credo a memoria ma se la tua vita non è coerente con questo, non serve a nulla. Quello che attira le persone è la testimonianza di coerenza». E saluta un gruppo di russi e ucraini arrivati con l’associazione Rondine – Cittadella della pace: «Il vostro esempio di non essere nemici, ma di vivere da fratelli susciti propositi di pace anche in coloro che hanno responsabilità politiche»

Articolo

«Quante persone oggi lasciamo morire nel Mediterraneo»

17 maggio 2023

Francesco dedica l’udienza generale al grande missionario gesuita San Francesco Saverio che nel Cinquecento, animato da ardente zelo apostolico, si spinse fino in India e Giappone per annunciare il Vangelo: «I viaggi in nave a quel tempo erano durissimi e pericolosi, molti morivano in viaggio per naufragi o malattie. Oggi purtroppo muoiono perché noi li lasciamo morire nel Mediterraneo!»

Articolo

«Non si deve mai uccidere in nome di Dio»

19 aprile 2023

Francesco dedica l’udienza generale alla testimonianza dei martiri: «Oggi sono più numerosi rispetto al passato». E ricorda le Missionarie della Carità uccise in Yemen insieme ad alcuni laici musulmani: «Ci commuove vedere come la testimonianza del sangue possa accomunare persone di religioni diverse». Il 29 maggio consegnerà il Premio Internazionale Paolo VI al presidente Mattarella

Fotogallery

Le immagini dell'udienza generale del Papa prima del ricovero al Gemelli

30 marzo 2023

Francesco era apparso molto sereno mercoledì mattina, in piazza San Pietro, a parte le note difficoltà di deambulazione per il dolore al ginocchio. Ha fatto il giro con la “papamobile” insieme agli ormai consueti cinque bambini a bordo, tenuto animatamente la sua catechesi, alla fine ha scherzato e sorriso nel “baciamano” e nella foto di gruppo con i vescovi. Poi nel pomeriggio l'annuncio, inaspettato, del ricovero

Articolo

«I Mondiali in Qatar favoriscano la fraternità e la pace tra i popoli»

23 novembre 2022

L'auspicio di Francesco all'udienza generale in cui mette in guardia dalle false consolazioni che non vengono da Dio: «La vera consolazione ti attira verso il Signore e ti mette in cammino per fare delle cose buone come ha fatto Edith Stein. Quando c’è la desolazione c’è la voglia di chiudersi in noi stessi e non fare nulla»

Articolo

«La guerra distrugge tutto. Il dialogo è l’ossigeno della pace»

09 novembre 2022

Francesco all’udienza generale ripercorre i momenti più significativi del suo viaggio apostolico in Bahrein: «Quanto bisogno abbiamo di incontrarci! Penso alla folle guerra, folle, di cui è vittima la martoriata Ucraina, e a tanti altri conflitti, che non si risolveranno mai attraverso l'infantile logica delle armi, ma solo con la forza mite del dialogo»

Edicola San Paolo