Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "Udienza generale" Trovati 144 contenuti

Articolo

«Il diavolo conosce le password per arrivare al nostro cuore»

05 ottobre 2022

Il Papa ha dedicato la riflessione del mercoledì alla conoscenza di se stessi, elemento essenziale per «un buon discernimento». «Via il pilota automatico», ha aggiunto Francesco: «Viviamo consapevolmente». Al termine, l'ennesimo, accorato appello per la «martoriata» Ucraina: «Confidiamo nella misericordia di Dio, che può cambiare i cuori, e nella materna intercessione della Regina della Pace».

Articolo

«La preghiera non è dire parole ma avvicinare il cuore a Gesù»

28 settembre 2022

Francesco all’udienza generale cita l’esempio di un sacerdote che «non aveva bisogno di dire bla bla bla, no: “ciao, ti sono vicino e tu mi sei vicino”. Questo è il rapporto che dobbiamo avere nella preghiera: vicinanza, vicinanza affettiva». E prega per l’Ucraina: «Il cardinale Krajewsky mi ha raccontato cose terribili»

Articolo

«Le armi nucleari una pazzia. Gli ucraini sono martiri»

21 settembre 2022

Francesco all’udienza generale: «In un momento in cui questa tragica guerra ci porta a che alcuni pensino alle armi nucleari, quella pazzia!, il Kazakhstan con coraggio ha detto no alle armi nucleari». E racconta la telefonata con il suo Elemosiniere, il cardinale Krajewski, in missione in Ucraina: «Mi ha raccontato il dolore di questo popolo, le malvagità, le mostruosità, i cadaveri torturati che trovano. Uniamoci a questo popolo così nobile e martire»

Articolo

«Dio si manifesta nelle azioni ordinarie della vita che richiedono di prendere posizione»

31 agosto 2022

Francesco dedica l’udienza generale al discernimento: «Dio ci vuole figli e non schiavi, ci invita a valutare e a scegliere: ci ha creato liberi e vuole che esercitiamo la nostra libertà. Per questo discernere è impegnativo e faticoso ma indispensabile per vivere». L’appello per il Creato: «A causa dei nostri eccessi consumistici, la nostra sorella madre terra geme e ci implora di fermare i nostri abusi e la sua distruzione»

Articolo

Il Papa: «Volere l'eterna giovinezza è delirante»

10 agosto 2022

Francesco dedica l’udienza generale alla vecchiaia come “tempo proiettato al compimento” e avverte: «La sicumera di fermare il tempo – volere l'eterna giovinezza, il benessere illimitato, il potere assoluto – non è solo impossibile, è delirante». Ricorda il «popolo di Ucraina, che ancora soffre questa guerra così crudele» e invita a pregare per i migranti che «stanno arrivando»

Articolo

«In Canada ho sentito come schiaffi il dolore degli indigeni»

03 agosto 2022

Francesco dedica l’udienza generale al recente viaggio apostolico: «Sono andato a chiedere perdono a nome della Chiesa per il male loro arrecato da quei cristiani, tra cui molti cattolici, che in passato hanno collaborato alle politiche di assimilazione forzata e di affrancamento dei governi dell'epoca. Senza memoria e cambiamento di mentalità non c’è riconciliazione». Poi invita a pregare la Vergine per la pace in Ucraina

Articolo

Il Papa: «Non ci si sposa per essere cattolici con l'etichetta»

22 giugno 2022

Papa Francesco apre il X incontro mondiale delle famiglie e chiede di camminare nella speranza che Dio è sempre vicino e che, nelle difficoltà, nelle prove, nella gioia non si è da soli. E indica cinque passi in più da fare: matrimonio, croce, perdono, accoglienza, fratellanza

Articolo

«Non scartiamo gli anziani»

15 giugno 2022

Papa Francesco continua la sua catechesi sulla vecchiaia e, prendendo spunto dalla guarigione della suocera di Pietro, ricorda che bisogna amare con tenerezza le persone in là negli anni e considerarle parte della comunità

Articolo

«Coltiviamo il mito dell’eterna giovinezza come un’ossessione disperata»

08 giugno 2022

Francesco all’udienza generale: «La vecchiaia è disprezzata perché porta l’evidenza inconfutabile del congedo di questo mito, che vorrebbe farci ritornare nel grembo della madre, per ritornare sempre giovani nel corpo». E cita Anna Magnani: «Le rughe sono un simbolo dell’esperienza, della vita, della maturità e di aver fatto un cammino»

Articolo

«Scartare i vecchi e lasciarli soli è peccato grave»

20 aprile 2022

Francesco dedica l'udienza generale, di nuovo in piazza San Pietro dopo due anni, al quarto comandamento: «Onorare il padre e la madre è riconoscere la dignità che hanno gli anziani. Incoraggiare nei giovani un atteggiamento di sufficienza o disprezzo nei confronti dell’età anziana, delle sue debolezze e della sua precarietà, produce cose orribili»

Edicola San Paolo