Articolo Libia, l'Unione Europea prepara la guerra? 23 giugno 2015 In un documento segreto, l’UE parla esplicitamente di attacco a terra, in territorio libico, non solo per distruggere le... Condividi Condividi Chiudi
Articolo 8 milioni di vite a rischio 01 giugno 2015 Solo il 40% degli aiuti promessi all'Iraq è arrivato. Ora 8 milioni di persone rischiano la vita, anche senza Isis. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Ue: se 40 mila sembran tanti 28 maggio 2015 L'Unione Europea, che ha 500 milioni di abitanti, si divide su 40 mila migranti da distribuire nei diversi Paesi. La posizione... Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: L'Europa è davvero disponibile a partecipare agli oneri dell'emergenza migranti?
Articolo L'ultima idea? Copiare Mare Nostrum 28 maggio 2015 Lanciata il 1 novembre 2013, Mare Nostrum fu criticata in Italia e in Europa. Ora la missione Ue Triton la copia, perché era ancora l'idea migliore. Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: L'Europa è davvero disponibile a partecipare agli oneri dell'emergenza migranti?
Articolo Migranti: l'Europa non si smentisce mai 20 maggio 2015 Tutti pronti a offrire aerei e navi, nessuno a prendersi i migranti. La nuova missione EUNAVFOR Med nasce zoppa? Condividi Condividi Chiudi
Articolo La Ue vara la caccia al barcone 13 maggio 2015 La politica europea s'incarta sulle solite due questioni: come distribuire i migranti nei diversi Paesi e come intervenire contro il traffico. Missioni militari a terra, in Libia, o solo in mare? Condividi Condividi Chiudi
Articolo Il riso italiano aiuta i poveri di Haiti 13 maggio 2015 Nel Novarese, Fabrizio Rizzotti coltiva il suo prodotto secondo tradizione. Ed è stato scelto come testimonial per la campagna "Abbiamo riso per una cosa seria" Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: Riso Focsiv - Expo
Articolo «Mettiamo umanesimo nell'Islam» 24 marzo 2015 Hassem Chalghoumi, presidente degli imam di Francia, lancia un appello. Ed ebrei, musulmani e cristiani si incontrano presso il Parlamento europeo. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Due giovani su tre vivono ancora in casa 09 febbraio 2015 Ecco quanto emerge dai dati Eurostat 2013. In Italia due «giovani adulti» su tre, tra 18 e 35 anni, vivono a casa con i genitori, una percentuale doppia rispetto a Francia e Regno Unito e di 17 punti superiore alla media Ue. Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: Perché tanti giovani italiani non escono di casa?
Articolo Scienza & Vita: «Significa cedere il nostro patrimonio genetico all’industria» 19 dicembre 2014 Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: È giusto brevettare il corpo umano?