Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 16 luglio 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "vescovi" Trovati 119 contenuti

Articolo

La vocazione, un dono di Dio per gli uomini di tutte le età

26 giugno 2025

Nei giorni del Giubileo dei seminaristi, sacerdoti e vescovi raccontiamo la chiamata di alcuni di loro. A partire da Vittorio, 10 anni, che a settembre entrerà nel seminario minore di Bergamo, a Dario che di anni ne ha 22 a don Luca, neoordinato di 35 (foto di copertina di Andrea Cherchi)

Articolo

Il Papa non c'è ma la Cina sceglie due vescovi per le diocesi di Shangai e Xinxiang

03 maggio 2025

Si tratta di padre Wu Jianlin e Li Jianlin che in passato approvò il divieto del governo per i minori di 18 anni di andare in chiesa e partecipare alla messa. Padre Criveller di Asia News: «Il prossimo Papa dovrà decidere se accettare o meno queste designazioni ma, in generale, non c’è da stupirsi per l’atteggiamento di Pechino che anche con la Sede vacante a Roma rimarca la volontà di controllo sulla Chiesa in Cina e la sua autonomia dal Vaticano»

Articolo

I vescovi europei: «L’aborto non potrà mai essere un diritto fondamentale»

11 aprile 2024

La commissione degli episcopati dell’Unione Europea critica duramente la Risoluzione, al voto l’11 aprile, per includere l’interruzione di gravidanza nella Carta dei diritti fondamentali di Bruxelles: «Il diritto alla vita è il pilastro fondamentale di tutti gli altri diritti umani, in particolare il diritto alla vita delle persone più vulnerabili, fragili e indifese, come il bambino non ancora nato nel grembo della madre, il migrante, l’anziano, la persona con disabilità e i malati»

Articolo

La Cei: «Un progetto di microcredito sociale per il Giubileo. Padrini e madrine non siano lo "sponsor" di un giorno»

20 marzo 2024

I vescovi italiani, al termine del Consiglio permanente, hanno dato mandato alla Caritas di studiare l'istituzione di «un fondo che permetterà di sostenere quanti hanno difficoltà ad accedere al credito ordinario». Sul fine vita chiedono di incrementare le cure palliative: «Preoccupati da una certa deriva eutanasica e alla fuga in avanti di alcune Regioni desiderose di colmare un vuoto legislativo sul tema». E invitano a rilanciare l’esperienza dell’obiezione di coscienza per educare alla pace

Articolo

«La società italiana non è in pace ma la Chiesa c’è e ha le porte aperte»

25 settembre 2023

Il cardinale Zuppi ha aperto il Consiglio permanente della Cei affrontando diversi temi, dalla guerra in Ucraina all’immigrazione, dai femminicidi alla povertà e alla denatalità. Denuncia la presenza nella Chiesa di «tristi e sterili polarizzazioni e di troppe resistenze» verso papa Francesco. E sull’immigrazione: «L’errore, non da oggi, è stato quello di politicizzare il fenomeno condizionati dal consenso e dalle paure»

Edicola San Paolo