Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 

 

Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "vescovi" Trovati 117 contenuti

Articolo

Bari, la capitale di un Mediterraneo senza confini

19 febbraio 2020

Oltre 50 mila fedeli attesi domenica 23, la giornata clou; 500 volontari impegnati;  almeno 700 agenti delle Forze dell'ordine e militari chiamati a garantire la sicurezza dell'evento: la città si prepara alle giornate di riflessione e di preghiera che vede convenire nel capoluogo pugliese 60 tra vescovi e patriarchi dei 20 Paesi che s'affacciano sul "Mare nostrum".

IL BLOG: DIARIO DI UN CURATO DI MARE di don Antonio Ruccia

Articolo

Perché il Mediterraneo torni a essere un mare di pace

12 febbraio 2020

Mare nostrum o Male nostrum? Divisioni, sofferenze, dolori e morte là dove un tempo - navigando - s'intrecciavano, senza frontiere né tensioni, storie, culture e destini differenti: come far ritornare quelle acque alla loro antica vocazione? Dal 19 al 23 febbraio ne parlano vescovi e patriarchi  dei 19 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo

Articolo

Abusi sui minori, uno sportello di ascolto in tutte le diocesi

23 gennaio 2020

Le novità annunciate al termine dell'assemblea della Cei dall’arcivescovo Ghizzoni presidente del Servizio nazionale per la tutela dei minori: un referente diocesano, un collaboratore, possibilmente laico e donna, per denunce e segnalazioni, linee-guida sulla formazione nei seminari

Articolo

«Val la pena aggrapparsi alla barca della Chiesa nonostante le tempeste»

03 ottobre 2018

Papa Francesco, nel discorso di apertura del Sinodo dei vescovi, chiede e garantisce alle nuove generazioni dialogo e franchezza. «Il discernimento è un atto di fede, non uno slogan o un'invenzione di questo Pontificato», dice. E chiede di superare il clericalismo, causa di tanti mali per i quali chiede perdono. Proprio per dar spazio all'ascolto, ogni cinque interventi ci siano tre minuti di silenzio.

Fotogallery

L'esodo inarrestabile: la lenta morte del Venezuela

23 luglio 2018

L'emergenza umanitaria non si arresta. Gli abitanti continuano a lasciare le loro case e ad emigrare verso la Colombia, il Brasile e gli altri Stati dell'America latina. La Conferenza episcopale parla di un "Paese in diaspora" (foto Reuters).

Edicola San Paolo