logo san paolo
sabato 23 settembre 2023
 
Risultati ricerca

Risultati di ricerca per tag: "violazioni dei diritti umani" Trovati 23 contenuti

Articolo

Il Presidente Focsiv: «Eravamo e restiamo contrari all’accordo con la Libia»

31 ottobre 2019

Parla Gianfranco Cattai, alla guida della Federazione di volontariato di matrice cristiana: «L’Italia non ha posto condizioni sul rispetto dei diritti umani. Questo è stato ed è l’errore fondamentale. È grave che la società civile sia inascoltata. Ed è altrettanto grave che nel 2019 i finanziamenti per le organizzazioni non governative che operano nel Sud del mondo rischino di essere azzerati»

Articolo

Il medico italiano di Msf: «A bordo abbiamo 356 persone picchiate, torturate e seviziate»

14 agosto 2019

Il dottor Luca Pigozzi è membro del team di soccorso della nave di Msf-Sos Mediterranee. Racconta le terribili condizioni in cui hanno trovato i naufraghi nelle quattro operazioni di salvataggio. Passano i giorni, ma nessun Paese europeo risponde all’appello di dare un porto sicuro a questi disperati. E l’Italia continua a negare l’accesso ai porti

Articolo

«Questo disprezzo per la sofferenza umana fa male»

14 agosto 2019

Parla Riccardo Gatti, il capomissione italiano della Ong, la cui nave è al 13° giorno di navigazione nel Mediterraneo con 151 naufraghi a bordo, di cui 32 minori e bambini. «Finora», dice, «a questi poveri disperati scappati dagli aguzzini libici non è stato concesso  nemmeno di poter stare al riparo dalla burrasca. Sono violazioni dei diritti umani a cui prima o poi qualcuno dovrà rispondere».

AGGIORNAMENTO "Il Tar del Lazio sospende il divieto di Salvini: l’Open Arms verso Lampedusa"

Articolo

Ecco i “nemici” che vengono colpiti in Yemen

19 febbraio 2017

Nel mattatoio del Paese mediorientale continua la strage di bambini. Una guerra senza regole né rispetto alcuno per i civili, nel disinteresse totale della comunità internazionale. Solo gli organismi umanitari insistono a denunciare gravissimi crimini di guerra, finora impuniti, che colpiscono soprattutto le fasce più vulnerabili della popolazione, donne e bambini. Non solo per le bombe, ma anche per il collasso del sistema sanitario

Discussioni collegate:
Articolo

Dejen e Filimon, i ragazzi che scappano dalla dittatura

05 agosto 2015

«Repressione senza pietà». Questo accade ogni giorno in Eritrea. Perciò i due giovani sono fuggiti, anche a costo di correre ogni rischio. Per il loro futuro, la differenza sta nei polpastrelli e il nemico si chiama Dublino. La stessa Europa che impedisce loro di raggiungere il Paese dove sognano di vivere vorrebbe finanziare il “regime del terrore” con 312 milioni di euro.

Discussioni collegate:
pagina 1 di 3 1 2 3 > >>
Edicola San Paolo