Wojtyla viene eletto Papa, il 16 ottobre 1978, con il nome di Giovanni Paolo II. Il suo e’ il terzo pontificato più lungo della storia, dopo Pio IX e San Pietro. Le linee guida dell’attività di Giovanni Paolo II sono riconoscibili sin dai primi anni del suo pontificato: una forte e decisa azione politica e diplomatica contro il comunismo; il riconoscimento dell’assoluta importanza dell’individuo; il tentativo di riavvicinare i giovani alla religione, anche attraverso l’istituzione delle Giornate Mondiali della Gioventù; la necessità di un riavvicinamento tra le religioni, in particolar specie quelle cristiane. Giovanni Paolo II è il Papa che più ha viaggiato e quello che ha beatificato e canonizzato di più. Il 13 maggio 1981 e’ vittima di un attentato al quale fortunatamente sopravvive. Giovanni Paolo II muore a Roma il 2 aprile 2005. La ricostruzione di Il giorno e la storia, cronache, fatti e protagonisti del giorno. In onda dal lunedì alla domenica su Rai Storia (ch. 54 del digitale terrestre, canale 805 di Sky e in diretta streaming su www.raistoria.rai.it) a mezzanotte e dieci, e in replica alle ore 5:30, 08:30, 11:30, 14:00 e alle 20:10.