Alexandra, Nicolò, Thiane, Martina e altri dieci bambini di differenti nazionalità “nutrono il pianeta” agli ordini di Pietro Leemann, chef del prestigioso ristorante Joia di Milano. Menù vegetariano, ricavato dalla tradizione culinaria di diverse aree geografiche. A gustarlo, 40 anziani del quartiere Crescenzago di Milano, nel corso di un pranzo domenicale alla mensa della Casa della carità.
Dal 26 maggio il video di “Food ensemble”, l’avventura dei piccoli chef, è proiettato alla Cascina Triulza, la casa delle associazioni in Expo 2015. Bambini e anziani. «Due temi», dice don Virginio Colmegna, presidente della Casa della Carità, «che abbiamo scelto di portare nel programma culturale di Expo perché sono due attenzioni sociali che fanno parte della nostra esperienza ormai decennale».
Conclusa l’Esposizione, “Food ensemble” diventerà uno strumento per attività educative nelle scuole: «È un modo», continua il sacerdote, «per creare connessione tra Expo e città, quanto mai necessaria».
Collegare i visitatori e i padiglioni di Rho con le periferie, con il dialogo tra le culture e l’attenzione alle fragilità. È lo scopo di Esponiamoci, il programma di iniziative all’Esposizione Universale realizzate dall’associazione voluta dal cardinal Carlo Maria Martini.
Dal 26 al 30 maggio è previsto un ciclo di conferenze: «Non vogliamo dimenticare», sottolinea don Colmegna, «la questione della disuguaglianza alimentare che porta persone nel mondo a soffrire di obesità e altre a non avere cibo sufficiente per sopravvivere. Sembrano questioni note, ma le affronteremo con l’occhio di chi le conseguenze di queste disparità le vede ogni giorno nei volti delle persone che accogliamo nella nostra struttura».
Tra i temi, il rapporto delle fedi monoteiste con l’alimentazione, conferenza a cui partecipa l’islamista dell’Università Cattolica Paolo Branca. Negli stessi giorni, dalle 14 alle 19, sempre alla Cascina Triulza si svolgono laboratori gratuiti per bambini, pensati per unire cibo e multiculturalità. Il tutto a partire da due libri, “Intorno al mondo. Diario dalla cambusa dei pirati” di Giovanni Venegoni e “La banda delle pentole. Brasile, Cina, Marocco, Romania e Italia a tavola” di Daniela Morelli, pubblicati dall’associazione Amici della Casa della carità.
Tra la fine di settembre e l’inizio ottobre si replica. Altro ciclo di conferenze di Esponiamoci e nuovi laboratori per i più piccoli all’interno del padiglione della società civile.
Il programma dettagliato https://amicicasadellacarita.wordpress.com/progetti-2/esponiamoci
Stefano Pasta