Il brindisi più antico risale a circa 8 mila anni fa ed è stato fatto nell'attuale Georgia, Lo hanno provato gli scavi archeologici nell'insediamento neolitico di Gadachrili Gora, 50 chilometri a sud della capitale Tbilisi. Gli esami al radiocardonio di un'anfora hanno detto che l'oggetto risaliva con certezza al 6 mila avanti Cristo. Questa scoperta (frutto della stretta collaborazione tra l'Università di Toronto, Canada, e il Museo nazionale georgiano) ha retrodato il crtificato di nascita del vino, fino a quel momento radicato a Zagros in Iran, dove tracce di uva fermentata erano state trovate in un contenitore datato fra il 5.000 e il 5.400 a.C.
In questo video girato tra i filari che vegliano sul monastero ortodosso georgianio di Alaverdi, nella regione della Cachezia, ai piedi della catena montuosa del Caucaso, Donato Lanati, 66 anni, tra i più famosi e apprezzati enologi italiani, spiega l'importanza del vino come elemento di storia, ponte tra culture e popoli diversi (Fenici, Greci,Illiri, Romani, ecc.) e come specchio, nel bene e nel male, del rapporto con la natura e l'ambiente (cosa che sta a cuore alla Chiesa cattolica, come prova in ultimo,. la Laudato si', ma anche alle Chiesa ortodosse e protestanti).
Il tutto mentre mercoledì 7 agosto, come annuncia la Coldiretti, con la raccolta del primo grappolo di uva a Salemi, in Sicilia, si mette in moto il meccanismo della vendemmia 2019 che per effetto del clima pazzo e del maltempo alternato a ondate di caldo africano che hanno caratterizzato l'estate, registra alcuni ritardi soprattutto al Nord. È presto per avere dati precisi. Stando comunque alle prime stime della Coldiretti, l'Italia si guadagnerebbe il primato potendo contare su una produzione che si ritiene oscillare fra i 47 e i 49 milioni di ettolitri, davanti alla Francia (dove la produzione dovrebbe oscillare fra 43 e 46 milioni di ettolitri), e alla Spagna (con una stima fra 40 e 44 milioni di ettolitri) e le permetterebbe di salire sul gradino più alto nonostante un calo medio di circa il 10% a livello nazionale rispetto al 2018.