L'educazione e la formazione civile delle nuove generazioni è l'unico vero baluardo per la prevenzione dei genocidi e degli altri crimini contro l'Umanità, una speranza per il futuro che può nascere solo nella consapevolezza delle sfide del presente. Con il Giardino Virtuale, grazie alle ricerche di Gariwo e alle segnalazioni di cittadini, associazioni, istituzioni, possiamo riportare alla luce storie dimenticate o sconosciute, conoscere i loro protagonisti, dare voce ai messaggeri del bene.
Il Giardino si compone di diverse radure, ciascuna destinata a varie tipologie di storie, che possono essere moltiplicate a seconda delle necessità.
Area “Storie del Monte Stella” - Alberi virtuali nel Giardino dei Giusti di Milano
Nell’area del Giardino Virtuale dedicata al “Monte Stella” sono inserite le storie di coloro che, per ragioni logistiche, di spazio e di gestione del tema annuale su cui ruotano le scelte dell'Associazione Giardino dei Giusti di Milano, non possono essere inseriti nella porzione di parco del Monte Stella dedicata ai Giusti di tutto il mondo, nonostante la validità delle candidature che li riguardano. Gli alberi virtuali hanno lo stesso valore di quelli cresciuti nel verde cittadino e ne fanno parte a pieno titolo. A tutti i Giusti del Monte Stella viene assegnata una pergamena con dedica di ringraziamento, consegnata ogni anno in occasione del 6 marzo, Giornata europea dei Giusti e in concomitanza con la cerimonia al Giardino.
Area “Storie Gariwo" - I protagonisti del bene in ogni parte del mondo
Segnaliamo le storie delle figure esemplari che ancora non hanno trovato spazio nei Giardini diffusi in ogni parte d'Italia, in Europa e nel mondo. Gariwo è impegnata a ricercarli e a valorizzarli raccogliendo tutto il materiale documentario reperibili da mettere a disposizione degli utenti.
Area “Altre storie” - Segnalazioni di cittadini, associazioni, istituzioni
Area dedicata alle segnalazioni preziose di chi è venuto a conoscenza di azioni di salvataggio, di difesa della dignità umana, di coraggio civile, per condividerle e rendere omaggio ai protagonisti. Le segnalazioni possono essere inviate alla sede di Gariwo, via mail o telefono.
Area “Storie d’Europa” - Wefor, la memoria del bene
Wefor (Web european forest righteous) è un progetto realizzato da Gariwo nel 2010 con il sostegno della Comunità europea. Propone uno spazio digitale della memoria in grado di fornire ai cittadini dei vari Paesi le biografie, le fonti, le interviste, materiale audio e video, la documentazione e le riflessioni riguardanti figure esemplari di resistenza morale e coraggio civile nel contesto storico, politico e culturale delle Nazioni in cui si sono trovate ad agire e a reagire.
Da Wefor è nato l'appello per istituire la data del 6 marzo come Giornata europea dei Giusti, approvata dal parlamento di Strasburgo e in vigore dal 2013.