Si tratta di un prodotto audiovisivo unico: realizzato da Consulcesi Club, è un lungometraggio avvincente e drammatico realizzato in inglese con la consulenza scientifica dei medici e delle strutture che hanno fronteggiato il virus.
Il film racconta la storia di sei ricercatori provenienti da
tutto il mondo che lavorano a un vaccino per il virus e si ritrovano a
combattere l’epidemia. La storia è ispirata anche al caso di Fabrizio Pulvirenti, il primo paziente italiano. Ad
interpretare le fgure dei ricercatori Paolo Bernardini, Melanie Gerren, Valentina
Izumì, Silvia Mazzotta, Robin Mugnaini e Benjamin Stender.
"e-bola" è uno strumento di aggiornamento professionale innovativo per i professionisti sanitari di tutto il pianeta, ma nasce come progetto per formare e informare tutti i cittadini di fronte alle pandemie emergenti.
Il progetto formativo è stato presentato nel corso della Tavola rotonda “Progetto e-bola: la lezione di e-bola, formazione ed informazione per prevenire le pandemie” patrocinata dal Ministero della Salute. All’evento hanno anche gli ambasciatori dei Paesi africani coinvolti dall’emergenza.
Il progetto è composto dal film e dalle pillole formative accreditate da Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), l’ente pubblico di supporto al Ministero della Salute che si occupa di Educazione continua in medicina. Il film e le pillole dal 15 luglio sono disponibili gratuitamente in streaming su www.ebola-movie.com.