6 giugno 2000 - A Chiavenna, in provincia di Sondrio, tre amiche uccisero suor Maria Laura, al secolo Teresina, Mainetti, 61 anni, professa della Congregazione delle Figlie della Croce. Un delitto, compiuto, a detta delle ragazze, nel nome di Satana. L'efferato gesto di Chiavenna diventò il simbolo di un vivere senza senso, da parte di una gioventù vuota e assillata dalla noia. Delle tre ragazze, due sono state condannate a 8 otto anni; la leader del gruppo, a 12 anni di carcere. La religiosa, riconosciuta “martire in odio alla fede”, viene dichiarata beata oggi, nell'anniversario della sua morte, allo stadio comunale di Chiavenna.
Presiede la celebrazione il cardinale Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi che in un intervista concessa al settimanale della diocesi di Como, all’interno di un inserto speciale dedicato alla beatificazione, afferma: «Nell’Anno Santo della Misericordia, fu pubblicato un bel testo su suor Maria Laura, Figlia della Croce: ‘È uscita, era notte … e fu Luce’. Qui è il mistero del vero amore, capace di perdonare i propri uccisori, perché – sono le parole di suor Maria Laura – ‘Misericordia è l’identità di Dio che si manifesta in atteggiamento di pietà, compassione, tenerezza, perdono, amabilità, lentezza, benevolenza, calma di Dio».
Proprio la capacità di invocare per le sue assassine il perdono di Dio, fu sin da subito un tratto che colpì molto. «Una delle tre ragazze»,
spiega a Vatican News monsignor Ambrogio Balatti, allora parroco-arciprete di Chiavenna, «raccontò che, quando iniziarono ad accoltellarla in mezzo ad urla e parolacce, suor Laura invocò il perdono di Dio per loro. Questa notizia fu un raggio di luce sfolgorante in un momento di tenebre in cui era stata gettata tutta la comunità di Chiavenna». Non a caso, l’inchiesta degli inquirenti fu denominata "Raggio di luce".
La ricostruzione di Il giorno e la storia, cronache, fatti e protagonisti del giorno. In onda dal lunedì alla domenica su Rai Storia (ch. 54 del digitale terrestre, canale 805 di Sky e in diretta streaming su https://www.raiplay.it/dirette/raistoria) a mezzanotte e dieci, e in replica alle ore 5:30, 08:30, 11:30, 14:00 e alle 20:10.