Nonostante
il numero delle bambine che non frequenta la scuola sia diminuito,
troppe ragazze ancora in tutto il mondo vedono negata un’istruzione
di qualità e la possibilità di sviluppare il proprio potenziale.
-
Nel
2011, le bambine rappresentano circa il 54% di tutti i bambini in età
da scuola primaria che non frequentavano la scuola, rispetto al 58%
del 2000. In totale, 57 milioni di bambini in età da scuola primaria
non frequentavano le scuole, dei quali 31 milioni erano bambine
-
Un
anno di scuola primaria in più aumenterebbe la futura retribuzione
di una ragazza dal 10 al 20%; un anno di scuola secondaria in più
dal 15 al 25%
-
Nel
2011, 69 milioni di adolescenti in età da scuola secondaria
inferiore non frequentavano la scuola, di cui 34 milioni ragazze.
·
L’aumento
di un punto percentuale nell’istruzione femminile alza la media del
livello del PIL di 0,3 punti percentuali e fa aumentare in media il
tasso di crescita annuale del PIL dello 0,2%
-
Le
ragazze rappresentano il 55% dei 28,5 milioni di bambini in età da
scuola primaria che non frequentano la scuola e che vivono in Paesi
colpiti da conflitti. Durante i conflitti armati, le ragazze sono le
vittime colpite più duramente: spesso subiscono stupri o altre
violenze sessuali
-
Nel
2010, solo il 59% delle ragazze provenienti da famiglie a basso
reddito iscritte alla scuola primaria hanno completato il ciclo
di studi, rispetto alla media mondiale del 76%
- Un
bambino nato da una madre che sa leggere ha il 50% di possibilità in
più di sopravvivere dopo i 5 anni; ogni anno in più di istruzione
della madre riduce le probabilità di mortalità infantile dal 5 al
10%
- L’istruzione
delle bambine è una delle strategie più efficaci per combattere i
matrimoni precoci, soprattutto se continua fino
alla scuola secondaria. Quando una ragazza frequenta la scuola
secondaria ha 6 probabilità in meno di sposarsi prematuramente.
«L’istruzione
può trasformare la vita delle ragazze e rafforzare le comunità in
cui vivono»,
ha dichiarato Anthony Lake, Direttore generale dell’Unicef.
«L’innovazione
può aiutarci a raggiungere ogni ragazza trasformando l’istruzione».