Parla l'Alto Commissario dell'Unhcr, Filippo Grandi, l'italiano con la massima carica alle Nazioni Unite: il dramma di 65 milioni di rifugiati e quanto si riesce a fare per loro. Un'analisi lucida e senza demagogie sulla più grande emergenza umanitaria dal dopoguerra.
Fino al 2 maggio si potrà contribuire con sms e chiamate solidali al 45519 per finanziare interventi salvavita in Camerun
La storica associazione milanese festeggia l’anniversario con un concerto, domenica 9 aprile, al Teatro Elfo Puccini di Milano. Nacque per garantire i servizi sanitari a tutti, stranieri, rom e sinti compresi
Scendono in campo le formazioni di Serie A e B a favore dell’Unicef. O meglio, le schiera la Panini...
Con l'iniziativa “Ricarica insieme” Vodafone ha raccolto una donazione da ogni cliente: poi, ha raddoppiato la cifra. Totale: 260 mila euro raccolti per l’ospedale dei bambini
A Napoli c'è un agrumeto nascosto, fino a ieri, nel cuore di Materdei. Abbandonato da circa 30 anni, era la via di fuga di chi spacciava droga, ma anche una discarica a cielo aperto. Era il simbolo dell’illegalità: oggi è rinato grazie a persone di buona volontà
E' stato approvato in via definitiva dalla Camera il disegno di legge che disciplina la protezione e l'accoglienza dei ragazzini che arrivano in Italia senza famiglia. Soddisfatte le associazioni umanitarie
Un condominio riservato a gay e lesbiche, o meglio a persone LGBT: si tratta di una forma di co-housing piuttosto singolare, un'innovazione, secondo gli ideatori, con molte potenzialità... ma altrettanti punti discutibili...
Sulla terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese cinque giornate dedicate alla tutela del Pianeta, animate da musica, scienza, sport, giochi, arte e tanto buon cibo, e arricchite da festival sull’economia circolare, mobilità sostenibile, educazione ambientale, libri, Erasmus
Migliaia di lapidi nei diversi cimiteri del Sud Italia sono senza nome. Sono migliaia le vittime in mare di cui non si conosce l’identità. E i familiari, nei Paesi d’origine o in Europa, non sanno nemmeno se i loro cari sono vivi o morti. Ora c’è un’iniziativa. E per sostenerla è intervenuto Beppe Fiorello: «C’è bisogno di un grande atto di umanità e dignità».
«Perché mi chiudono a chiave la sera quando torno a casa?». Marco vive con la madre detenuta. Sono ancora 37 i bambini fra gli 0 e i 3 anni che passano i loro primi anni di vita in carcere. E 100 mila i minori che hanno un genitore in prigione
Amnesty International Italia partecipa sabato 25 marzo alla mobilitazione #NotMyEurope: «Contro le politiche dei muri. Per un’Europa più umana. A Roma, un’imponente installazione sul Tevere riprodurrà l’impatto delle politiche dei muri sulle persone in cerca di sicurezza in Europa
Da fine marzo c’è un marchio blu sulle confezioni degli storici bastoncini e filetti di merluzzo e nasello Findus. Indica la pesca sostenibile dei prodotti certificata da MSC: ecco cosa significa esattamente
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, ecco una storia di cooperazione della Lvia di Cuneo, che dimostra com’è possibile portare l’“oro blu” anche in una delle regioni più aride dell’Africa: il nord del Mali
In uno studio pediatrico il medico e i familiari "ringraziano" con amaro sarcasmo tutti coloro che non vaccinano i figli contro il morbillo: un bambino ha appena rischiato la vita a causa delle loro idee...
C’è chi ne ha tanta e la spreca e chi non ce l’ha. Ogni giorno muoiono 30mila persone per mancanza d’acqua e mille bambini per malattie legate ad acqua non sicura. Ecco tutti i paradossi nei numeri della Fondazione Barilla for Food & Nutrition
All’Istituto Filzi apre il Breakfast Club per combattere povertà e malnutrizione dei bambini insieme alla Croce Rossa italiana
«Troppo spesso il mondo vede l’Africa attraverso il prisma dei problemi. Io vedo nell’Africa un continente di speranze, promesse e immenso potenziale». Parla António Guterres, Segretario generale dell'Onu
Che fare quando una mamma lavora e non sa dove portare i figli? Semplice: mette su un asilo. La storia dell'Asilo Nido e Scuola dell’infanzia “Le Fate Turchine”, l'asilo modello in mezzo al verde per i figli dei dipendenti di Green Network
Le donne possono diventare scienziate nonostante sin da piccole si convincono di non essere portate. I consigli dell'esperto che ricorda che alle bambine non bisogna parlare solo di Einstein o Pitagora ma anche di Marie Curie e Samantha Cristoforetti.