A Roma, il primo e il 2 marzo il Congresso internazionale dei ministri della Giustizia di diversi Paesi 'No justice without life', contro la pena capitale, organizzato dalla Comunità di Trastevere. La riflessione di Mario Marazziti: «Nel 1976 erano solo 16 gli Stati del mondo che avevano abolito la pena di morte. Oggi sono 144 che non la usano più, abolita per legge o di fatto»
Dal 24 febbraio 2022 Caritas Internationalis si è attivata con progetti di assistenza umanitaria raccogliendo finora oltre 70 milioni di euro da 48 realtà nazionali (compresa Caritas Somalia). La rete cattolica piange anche due donne della staff uccise a Mariuopol. Storie d'amore e di speranza in mesi che hanno registrato complessivamente circa 350 mila tra morti, feriti e dispersi, militari e civili, di entrambe le parti in conflitto.
Ogni giorno vengono uccisi o feriti 4 bambini. Più 900 ore trascorse nei bunker dai più piccoli nell’ultimo anno. Oltre 40mila scuole distrutte e duemila danneggiate dallo scoppio della guerra. L'organizzazione internazionale presente in Ucraina lancia la petizione #bambinisottoattacco
A un anno dall'inizio del conflitto, il dossier di WeWorld, una delle organizzazioni umanitarie attive nel Paese fin dai primi...
L'organizzazione umanitaria promuove il progetto "The Bright Sight" (vista luminosa) con con il sostegno dell'Agenzia Italiana...
La Ong dal 1950 tutela della salute delle popolazioni africane con i suoi 23 ospedali. La storia a lieto fine del medico Alessandra Cattani che con pazienza, amore, e quadretti di cioccolato è riusicta a guarire Arsu, 4 anni, della Sierra Leone
Dopo l'Angelus papa Francesco ha parlato del sisma del 6 febbraio: «Ho visto il dolore di questi popoli che soffrono. Non dimentichiamolo, preghiamo e pensiamo cosa possiamo fare per loro». Secondo l'Unhcr solo in Siria sono oltre 5 milioni coloro che non sanno più dove andare perché hanno perso tutto (102 mila, in Turchia). Stando all'ultimo bollettino ufficiale i morti sono 40.943. Ma l'Onu teme che la cifra possa alla fine raddoppiare
A quasi una settimana dal tragico sisma, il bilancio continua a crescere. Tra i morti anche la famiglia italiana di origini siriane. Per contro, nelle scorse ore sono stati estratti vivi dalla macerie una bambina di 2 anni, una signora di 83 e un ragazzo di 16. La presidenza della Conferenza episcopale italiana ha indetto una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 26 marzo 2023 (V di Quaresima) come sigillo di vicinanza nella preghiera e come «segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e spirituali, delle popolazioni terremotate»
L'organizzazione, impegnata in Turchia e Siria al fianco delle associazioni partner locali, lancia l'allarme: servono servizi...
Lucia Cagnacci Vedani racconta la storia di CasAmica, un’organizzazione di volontariato che da 37 anni accoglie i malati e i loro familiari in difficoltà provenienti da tutta Italia e dall’estero per curarsi negli ospedali di Milano, Lecco e Roma
La Conferenza episcopale italiana ha stanziato subito 500 mila euro, dai fondi dell'Otto per mille che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica, come prima forma di aiuto alle vittime. Si stanno anche attivando francescani, domenicani, salesiani e altre famiglie religiose presenti nei due Paesi devastati dal sisma. Come aiutare
Dal 6 al 13 febbraio un'équipe di medici, infermieri e anestesisti è a Sebou, presso l'Ospedale San Maximilian Kolbe, per...
Parla Marino Langiu, il nuovo direttore generale della Ong Mani tese, che ha progetti in tutto il mondo sullo svilluppo sotenibile, la lotta alla povertà e l'educazione
La Ong medico-umanitaria africana lavora per formare ostetriche, infermiere e operatori sanitari presso il Maridi health...
Sostenuto dalla BUERTS (Business Unit Enti Religiosi e Terzo Settore) di Cattolica Assicurazioni in collaborazione con il Centro Lateranense Alti Studi della Pontificia Università Lateranense, è stato presentato il 26 gennaio scorso a Roma. «Oggi», ha spiegato il presidente di Caritas Italiana mons. Redaelli, «c’è la necessità di ripensare la carità perché i bisogni attuali sono complessi e non arrivano mai da soli»
Premiata, con i giornalisti vincitori, l'associazione Lorenzo Guarnieri scelta come Buona notizia dell'anno per il suo impegno...
Il Paese sta vivendo uno degli inverni più freddi, con temperature eccezionalmente basse. La situazione è aggravata dalla...
Nel 2021 circa 244 milioni di bambini, adolescenti e giovani, non sono andati a scuola. In occasione della Giornata internazionale dell’Educazione, l’organizzazione rilancia il programma che ha permesso a oltre 700 mila bambini di migliorare la loro vita, garantendo loro un’istruzione di qualità, cibo, cure mediche e più possibilità per realizzare i propri sogni
Gli allievi del corso di fotografia dell'Accademiaa di Brera hanno ritratto gli ospiti delle residenze per anziani, ma anche persone con la sindrome di Down. L'istallazione dal 31 gennaio al Museo del Novecento e al Palazzo dell'Arengario a Milano
Inaugurati i locali che don Antonio Coluccia aveva sottratto allo spaccio. Con lui il sindaco di Roma e la ex sindaca, i ministri di Interno e Sport, il capo della polizia e tanti cittadini che sperano in futuro migliore per San Basilio