Sabato 21 settembre al centro Pime di Milano, Fondazione albero della vita organizza il primo Festival dell'affido, per incontrare le famiglie affidatarie e tutti quelle che sono interessate a conoscere questa possibilità, che è aperta anche ai single. Sono ancora 13.408 i minori in Italia che vivono in comunità in attesa di essere accolti
Il 19 e il 20 settembre nella cittadina marchigiana si svolge la VII conferenza nazionale delle Fondazioni di comunità 2024 organizzata da Assifero. Le fondazione in Italia oggi sono 52 e sono decisive per promuovere quel cambiamento sociale di cui il nostro Paese ha così bisogno davanti a sfide sempre più complesse
Una "corsa" senza barriere inclusiva domenica 15 per regalare a Matera una carrozzina monoruota fuoristrada, per rendere una delle città più fascinose al mondo più accessibile anche a chi non può camminare
Nel Paese africano martoriato da un sanguinoso conflitto ad agosto è tornato il colera, che ha colpito alcune regioni e si...
E' quanto ermerge dalla ricerca "Valori, donazioni e lasciti solidali" realizzata dall’Istituto Walden Lab Eumetra per il...
La corsa-camminata non competitiva è un'iniziativa dell'associazione Freemoving fondata da una coppia di atleti paralimpici,...
L’allarme di Telefono amico Italia nella Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio: «Serve un tavolo nazionale per monitorare il fenomeno e attuare interventi di prevenzione»
Lo scorso 2 settembre Africa Mission Cooperazione e sviluppo ha celebrato a Piacenza i trent'anni dalla morte di don Vittorio...
Illa vigilia della commemorazione del terremoto delle Marche, annunciata l'inaugurazione della ristrutturazione della scuola primaria “G. Natali” di Sforzacosta, frazione di Macerata, a opera di Bocelli Foundation
Nelle giornate di Ferragosto i servizi socio-assistenziali vengono meno. Anche in questo periodo l'organizzazione a tutela dei...
Oltre al sovraffollamento, in estate si aggiunge il problema delle temperature insopportabili. L'associazione Icaro, l'Ufficio...
Il progetto parte dalla Basilicata per far radicare in tutta Italia un modello di ospitalità rispettosa delle diversità: dal primo lido inaugurato nel 2023 sono ora 21 le realtà che hanno aderito alla rete imprenditoriale che fa dell’accoglienza a 360° il suo marchio
A Rabat, in Marocco, arrivano tantissimi giovani che hanno camminato per mesi lungo le rotte del deserto del Sahara. Mentre aspettano l'occasione giusta per andare in Europa, vivono di stenti tra fame e miseria ma trovano un momento importante di aggregazione giocando a calcio
La XV edizione del dossier restituisce voce alle vittime minorenni, prese in carico dal sistema nazionale anti-tratta,...
Dal 2016 l'organizzazione è presente a Ventimiglia, sul confine italo-francese, con uno spazio dove accoglie e assiste i...
La Fondazione era impegnata nell'ospedale pediatrico Okhmatdyt, colpito durante un massiccio attacco russo su Kyiv lo scorso 8...
Per le famiglie italiane il deferimento del nostro Paese alla Corte di Giustizia Europea non è una buona notizia. Ecco la ricostruzione della vicenda per capire come siamo arrivati a questo punto
La fuga dalla città di Ghazni e l'arrivo in Italia nel 1999, la nascita del figlio nel 2012, la scoperta della malattia, i diritti civili negati: «Dopo tanti anni non sono ancora riuscito ad ottenere la cittadinanza italiana»
“Perché nessuno si senta escluso” è il motto dell’ammiraglia dell’inclusività, la Nave Italia che sfrutta il mare per regalare un’esperienza ispirata a ragazzi con disabilità. Tra la fine di luglio e l’inizio di agosto a bordo i ragazzi della onlus AGOP - Associazione Genitori Oncologia Pediatrica, e di Fondazione La Casa delle Luci, che accompagna e sostiene giovani con disabilità comunicative gravi
«La Città eterna ospiterà la ‘Dream Euro Cup 2024‘, un evento sportivo no-profit di futsal per la promozione e la tutela della salute mentale», dice lo psichiatra e responsabile del Comitato scientifico organizzatore, dottor Santo Rullo