La Bper Banca, in collaborazione con l’associazione Centro sociale della Papa Giovanni XXIII di Reggio Emilia, ha realizzato...
Sottoscritto a Milano, il testo, proposto dalla Regione Lombardia, ha già raccolto l’adesione di Liguria, Veneto, Basilicata e Campania.
Cresce purtroppo nel nostro paese il numero dei giovanissimi che ammettono di essere stati coinvolti nel gioco d’azzardo.
Gratta e vinci, Superenalotto, bingo, roulette, slot machine. Esistono regole per vincere? L'unica regola certa è che, nel tempo il banco vince sempre: lo sanno bene Paolo Canova e Diego Rizzuto, un matematico e un fisico di Torino, autori del libro "Fate il nostro gioco". Spiegano perché, dati e formule alla mano, l'unica scelta vincente è non giocare.
La grande lotteria dell’azzardo non si è mai fermata in questi anni di crisi: le cifre impressionanti del giro di affari in Italia. Tra le regioni la Lombardia è in testa alla classifica per la raccolta complessiva: 14 miliardi e 65 milioni sono stati “bruciati” nelle macchinette dai cittadini. Il gioco on-line è diventato il secondo segmento del mercato, superato le lotterie istantanee come il "Gratta e vinci".
Secondo il rapporto “Alunni con cittadinanza non italiana per l'anno scolastico 2014/2015”, stilato da Ministero dell'Istruzione e Fondazione Ismu, sono 814.187 gli alunni stranieri, in costante aumento. La città con più ragazzi non italiani è Milano.
La manifestazione si svolge in 200 città italiane. Vi partecipano migliaia e migliaia di bambini, piccoli e piccolissimi....
Si chiude il XXV Congresso Acli con l'elezione di Rossini. Il neo presidente rilancia l'impegno per animare i territori, e per...
C’è Anna, mamma di Riccardo. E la madre di Antonio, figlio unico, presidente dell’associazione “Noi genitori di tutti” che...
«Non basta indignarsi quando accadono fatti come quello di Caivano. La pedofilia è frutto di questa società. Non ci si scandalizza come si dovrebbe sapendo che in rete girano foto di neonati stuprati», dice il sacerdote in prima linea contro la pedofilia. E aggiunge: «Diventi operativo il database istituito nel 1998 sui pedofili»
Grazie al progetto Gondolas4ALL ideato dai due gondolieri Alessandro Dalla Pietà e Enrico Greifenberg ora salire in gondola sarà possibile per tutti. Con una pedana integrata nel pontile di accesso e 21 gondolieri formati.
Da un'indagine Doxa risulta che il 93% degli intervistati dai 18 ai 65 anni cucina abitualmente. E spesso lo fa anche insieme ai familiari, come momento di condivisione e allegria.
Alla Triennale un evento dedicato alle donne violate e alla Tunisia, un paese che lotta per conservare la sua democrazia.
L’aviazione saudita ha acquistato 72 Eurofighters dalle linee di produzione del consorzio europeo. Cacciabombardieri che passano anche da Bologna. Ma la legge sul commercio delle armi non vietava sia la vendita che il transito di armi verso Paesi in conflitto?
“48ore per l’informazione”: il 2 e 3 maggio Fnsi, Usigrai, Articolo21, Rsf Italia
e Amnesty International Italia insieme per la libertà di stampa.
Transparency international ha pubblicato il Global corruption report sullo sport. Un tomo di molte pagine, con oltre 60...
L’iniziativa prende l’avvio nella sezione femminile di Rebibbia. È un progetto della onlus A Roma Insieme e di Vincenzo...
Nel 2014 è entrata nel Guinness dei primati compiendo il giro del mondo su due ruote in 144 giorni. Lo scorso gennaio ha portato a Oslo la petizione per la candidatura della bicicletta al Nobel per la pace. Ora la ciclista piemontese parte per una nuova impresa: attraversare 48 Stati degli Usa in 48 giorni per raccogliere fondi per una missione benefica.
Secondo l'indagine di OsservaSalute 2015 per la prima volta da anni si registra una diminuizione dell'aspettativa di vita che è di 80,1 anni per gli uomini e 84,7 per le donne. Una delle ragioni è che si tagliano i consumi alimentari di prodotti cardine della dieta mediterranea, come l’olio d’oliva e il pane fresco.
Il sindaco di Borgosesia li aveva definiti «la feccia della società». Per il Tribunale di Milano l’espressione è offensiva, diffamatoria e discriminatoria. Un classico esempio di “discorso d’odio”, aggravato dal ruolo politico dell’esponente leghista.