"Crescere in Italia, oltre le disuguaglianze", presentato il 28 marzo a Milano, indaga il problema della povertà in particolare fra i bambini e gli adolescenti nel nostro Paese
Una mostra a Latina con trenta disegni di bambini con bisogni speciali che hanno seguito un laboratorio artistico. E un libro illustrato per imparare la condivisione e l'inclusività
Ara Malikian e Vasko Vassilev il 28 marzo al Teatro Dal Verme di Milano a sostegno di Casa Sollievo Bimbi, prima struttura residenziale in Lombardia per le cure palliative pediatriche
Alla Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili dal 24 al 26 marzo oltre 450 realtà espositive, con 350 proposte di incontri, 700 relatori, dibattiti, degustazioni, mostre e spettacoli
Da settembre 2022 a oggi 525 manifestanti, tra cui 71 bambini, sono stati uccisi e più di 19 mila persone sono state...
Chi è soggetto a un tale obbligo è quello di limitarsi a sbrigare un adempimento, a riempire di dati e informazioni un documento. In realtà il suo scopo è prezioso e riguarda tutti gli stakeholder
La prima parte del diario di Mario Marazziti, Comunità di Sant'Egidio. Emozioni forti dopo l'incontro con una terra che ha vissuto 12 anni di guerra.
Le scuole, da Natale, sono state tutte chiuse, anche per i libanesi. Mancano i soldi. Non ci sono combustibile ed elettricità sufficiente. Dal 9 luglio 2020 sono state chiuse le due grandi centrali elettriche, e dallo stesso anno il Libano è in default. L’elettricità nelle case viene erogata 3 ore. Migranti e rifugiati sono tantissimi. Palestinesi di diverse generazioni. E siriani. Appunti di viaggio da un Paese dei Cedri sempre più in ginocchio
Dokita Onlus sostiene le opere dei missionari della Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione. Opera in 14 Paesi tra...
La medaglia d'oro olimpica per la 4x100 ha indossato il grembiule e servito i pasti nella mensa di corso Concordia a Milano che quotidianamente arriva a sfamare fino a 2300 persone
Si discute dell’azione delle Fondazioni antiusura per promuovere la dignità umana in questo tempo di crisi. E del ruolo dei Media, tra informazione e formazione. L'Università Cattolica presenta la ricerca “Fondo per la prevenzione dell’usura e il ruolo delle Fondazioni antiusura”.
A Roma, il primo e il 2 marzo il Congresso internazionale dei ministri della Giustizia di diversi Paesi 'No justice without life', contro la pena capitale, organizzato dalla Comunità di Trastevere. La riflessione di Mario Marazziti: «Nel 1976 erano solo 16 gli Stati del mondo che avevano abolito la pena di morte. Oggi sono 144 che non la usano più, abolita per legge o di fatto»
Dal 24 febbraio 2022 Caritas Internationalis si è attivata con progetti di assistenza umanitaria raccogliendo finora oltre 70 milioni di euro da 48 realtà nazionali (compresa Caritas Somalia). La rete cattolica piange anche due donne della staff uccise a Mariuopol. Storie d'amore e di speranza in mesi che hanno registrato complessivamente circa 350 mila tra morti, feriti e dispersi, militari e civili, di entrambe le parti in conflitto.
Ogni giorno vengono uccisi o feriti 4 bambini. Più 900 ore trascorse nei bunker dai più piccoli nell’ultimo anno. Oltre 40mila scuole distrutte e duemila danneggiate dallo scoppio della guerra. L'organizzazione internazionale presente in Ucraina lancia la petizione #bambinisottoattacco
A un anno dall'inizio del conflitto, il dossier di WeWorld, una delle organizzazioni umanitarie attive nel Paese fin dai primi...
L'organizzazione umanitaria promuove il progetto "The Bright Sight" (vista luminosa) con con il sostegno dell'Agenzia Italiana...
La Ong dal 1950 tutela della salute delle popolazioni africane con i suoi 23 ospedali. La storia a lieto fine del medico Alessandra Cattani che con pazienza, amore, e quadretti di cioccolato è riusicta a guarire Arsu, 4 anni, della Sierra Leone
Dopo l'Angelus papa Francesco ha parlato del sisma del 6 febbraio: «Ho visto il dolore di questi popoli che soffrono. Non dimentichiamolo, preghiamo e pensiamo cosa possiamo fare per loro». Secondo l'Unhcr solo in Siria sono oltre 5 milioni coloro che non sanno più dove andare perché hanno perso tutto (102 mila, in Turchia). Stando all'ultimo bollettino ufficiale i morti sono 40.943. Ma l'Onu teme che la cifra possa alla fine raddoppiare
A quasi una settimana dal tragico sisma, il bilancio continua a crescere. Tra i morti anche la famiglia italiana di origini siriane. Per contro, nelle scorse ore sono stati estratti vivi dalla macerie una bambina di 2 anni, una signora di 83 e un ragazzo di 16. La presidenza della Conferenza episcopale italiana ha indetto una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 26 marzo 2023 (V di Quaresima) come sigillo di vicinanza nella preghiera e come «segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e spirituali, delle popolazioni terremotate»