Secondo il sistema di distribuzione delle quote deciso da Bruxelles Budapest dovrebbe farsi carico di 1.294 tra rifugiati e profughi dei 160.000 accolti dalla Grecia e dall'Italia. Il referendum voluto dal premier Orban. Secondo i sondaggi, i contrari sarebbero in vantaggio.
La religiosa ugandese ha accolto nelle sue scuole di cucito e cucina oltre duemila ragazze rapite e seviziate dai miliziani di Joseph Kony, ridando loro dignità e autonomia. Scopriamo la sua missione
Chi solleva allarmi sul business della provetta è trattato come un oscurantista, "roba da cattolici". Ma è evidente che non si tratta di donazione, ma di "vendita mascherata"
A Terni, dal 23 al 25 settembre va “in scena” la prima edizione di "Umbria Green Festival". Tra gli ospiti Mogol, Jacopo Fo e Roberto Vecchioni.
Domenica 18 settembre è Giornata nazionale della Sla. In 150 piazza si raccolgono fondi per aiutare le famiglie: un offerta in cambio di una bottiglia di vino.
L'ammiraglio Foffi cede il comando della Squadra navale a Donato Marzano. Una vita spesa per la difesa dei nostri mari e per salvare i migranti
Il popolare conduttore sostiene la campagna di AIRETT Onlus per finanziare la ricerca scientifica sulla Sindrome di Rett, una patologia che colpisce le bambine nei primi anni di vita privandole dell’uso della parola e degli arti. L’unico mezzo che rimane loro per comunicare è lo sguardo. Fino al 20 settembre è possibile donare il proprio contributo con un Sms solidale
"Mai dire mai" è il documentario prodotto da Tv2000 che andrà in onda in due puntate a novembre. Parlano i detenuti del carcere maschile di Padova e del femminile di Venezia. Tra gli ideatori: don Marco Pozza.
Il teologo Luigi Lorenzetti commenta il caso di Rosalba Giusti che a Messina si è risvegliata dopo quattro anni di coma: «Questa vicenda più di tanti discorsi teorici dimostra che le persone in stato vegetativo sono malate non morte. Nel caso Englaro la famiglia scelse l’eutanasia attraverso la sospensione dell’alimentazione e dell’acqua che non c'entrano nulla con l'accanimento terapeutico»
Quest'anno per la prima volta la Marcia da Perugia ad Assisi si svolge nel corso delle ore notturne. La partenza è fissata a mezzanotte di sabato 10 settembre, con arrivo la mattina di domenica 10.
Lo realizzerà Save the children con collaborazione con la Regione Lazio e il Comune del paese raso al suolo dal sisma. Nascerà accanto alla nuova scuola e sarà dedicato a sport, musica, arte, lettura, multimedialità.
Si rinnova l’appuntamento con lo sport e la solidarietà a Udine, il 10 settembre, in occasione della terza edizione del Torneo benefico organizzato dalla società Rugby Udine 1928 ASD
Fino al 5 ottobre attraverso il pagamento di bollettini postali e bancari effettuato attraverso le reti Punto Puoi e Sermetra...
Martina Caironi ha vinto Europei, Mondiali e Paralimpiadi, prima al mondo a correre i 100 sotto i 15”: «Volevo solo muovermi, ho imparato a vincere. Ora l’atletica mi dà da vivere».
Casa Italia va in parrocchia: il quartier generale azzurro, dove si va a mangiare e festeggiare, trova un nuovo concetto solidale con la benedizione del Papa... e uno chef d'eccezione
Bilancio positivo per la settima edizione a sostegno del non profit milanese: donati quasi 150mila euro a quattro Fondazioni: IEO, Istituto Neurologico Carlo Besta, Centro San Raffaele e Istituto nazionale dei Tumori. Quasi diecimila spettatori nelle cinque serate. Una formula che coniuga solidarietà e offre a molti appassionati di musica la possibilità di accedere alla Scala a prezzi contenuti
Si comincia il 7 settembre
Ora è la lotta contro il tempo per salvare più vite possibili. Come aiutare la macchina dei soccorsi dopo il terribile sisma in Centro Italia di oggi 24 agosto
L’edizione 2016 della Notte della Taranta nel segno della solidarietà con la fornitura di latte e pasta alla Caritas di Otranto e con una raccolta fondi per i centri d’accoglienza salentini. «Unire la musica e la cultura popolare alla solidarietà sta a significare tornare alla cultura dell’ospitalità e dell’accoglienza tipiche di questa terra», dice don Maurizio Tarantino, direttore della Caritas della diocesi idruntina
Chiediamo che il nostro governo interrompa perlomeno le forniture di armi all'Arabia Saudita, responsabile delle violazioni del diritto internazionale