logo san paolo
giovedì 23 marzo 2023
 
Volontariato e valori Aggiornamenti rss
 
I migranti a Ventimiglia

In questi giorni i media hanno riferito di tensioni fra residenti e immigrati, nate quando il grande gruppo di africani doveva...

dossier

Entro l'anno i decreti attuativi della riforma del Terzo settore, che renderanno operativo anche il servizio civile...

Parte da Ibsa, in collaborazione con i gesuiti del San fedele di Milano, il progetto per le madri migranti per scongiurare la...

L'odioso fenomeno, cioè lo sfruttamento dei lavoratori agricoli stagionali, esiste da Nord a Sud. Il quadro è drammatico e...

Volontariato

Nel 2016 saranno 42.000 i posti per i giovani volontari. Sul sito www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it, al via il bando per i primi 35.203 giovani volontari. Termine per presentare le domande il 30 giugno.

I numeri degli stranieri

Il Censis ha fatto una simulazione statistica per verificare che cosa accadrebbe se gli stranieri in Italia non ci fossero. Nelle scuole, nelle imprese, nelle case: una forza numerica senza la quale il volto dell'Italia cambierebbe radicalmente. Già nel 2011 il film "Cose dall'altro mondo" aveva messo in scena una situazione analoga.

Sarà a Polistena la manifestazione dei sindaci e degli amministratori locali minacciati dalle mafie. Tante le adesioni, per dire che insieme si può costruire società civile e vivere di legalità.

Sondaggio in 27 Paesi

La smentita arriva dal sondaggio di GlobeScan, agenzia internazionale di consulenza strategica, che ha coinvolto 27 mila...

È interamente scritta, impaginata e disegnata dai richiedenti asilo del centro di seconda accoglienza Zaccarelli di Bologna....

LA DENUNCIA

Amnesty International punta il dito contro lo sfruttamento del lavoro migrante per la costruzione di uno dei principali stadi che ospiteranno i Mondiali di calcio del 2022. L’organizzazione internazionale chiede ai principali sponsor, tra cui Adidas, Coca-Cola e McDonald's di fare pressioni sulla Fifa affinché si occupi delle condizioni di lavoro. 

Al via la manifestazione (fino al 5 giugno) che si svolge a Giavera del Montello, le bellissime colline in provincia di...

Milano

Il ricavato del concerto, promosso dalla Prefettura in occasione della Festa della Repubblica, sarà devoluto alla Fondazione...

Solo in Inghilterra sono 12 mila gli studenti italiani, tutti giovani che hanno scelto le Università britanniche al posto di...

bruxelles

Al Parlamento europeo di Bruxelles il ricordo di chi soccorre i migranti, lotta per la giustizia e si batte, anche a rischio della vita, per la convivenza tra i popoli. Da Giulio Regeni a Vian Dakhil, l’unica yazida al Parlamento iracheno, dai tre musulmani che hanno protetto ebrei e cristiani dalla furia omicida dei terroristi a Mahadi ben Abdessalam, la guida tunisina che durante l’attacco terrorista al museo del Bardo ha nascosto una trentina di turisti italiani nei sotterranei

dossier

«Fermare l’azzardo si può. Non abbiano paura i bar di dismettere le slot machine»: la Fondazione Antiusura e il cartello “Mettiamoci in gioco” lanciano l’appello

Terzo settore

Attesa da molti anni, la legge delega spiega cosa è il terzo settore, istituisce il registro nazionale, chiarifica l'accesso al 5 per mille, riconosce il servizio civile universale.

Piccoli pazienti

Quando un bambino è seriamente ammalato e ha bisogno di cure lunghe, dolorose o invasive si tende a non coinvolgerlo e, per il suo bene, a nascondergli molti particolari della verità. Ma la verità, ammantata di speranza, è invece sopportabile e lo aiuta ad affrontare la tempesta. 

Un convegno e una manifestazione in piazza San Giacomo, nel capoluogo friulano. Vi hanno partecipato 11 scuole, con studenti...

dossier

Approvata la legge delega che riordina l'ambito della solidarietà e del volontariato: una carta d'identità che mette nel registro solo chi ha finalità civiche, solidaristiche, sociali

L'esperto di adozioni

Intervista a Marco Giordano, presidente della Fondazione progetto famiglia, che spiega i meccanismi che portano i periti a capire se una coppia criminale è in grado di accudire i figli. Le comunità sono luoghi caldi e accoglienti, e non ci saranno traumi per il bambino quando andrà in adozione. 

Pubblicità
 
Multimedia
Edicola San Paolo